17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Livenza<br />

126<br />

Scheda TO01<br />

Scheda TO03<br />

Categorie di beni e paesaggi<br />

del Comune di Torre di Mosto<br />

Nome del bene: Ponte della Provincia o Ponte Tezze<br />

Localizzazione: Parallelo alla SS14 tra i comuni di Torre di Mosto<br />

e di Santo Stino di Livenza<br />

Epoca di Costruzione: Prima metà del XX secolo<br />

Categoria: Manufatto vita collettiva<br />

Tipologia: Ponte<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il ponte è composto da<br />

un porzione centrale di quattro campate di 16 ml di luce, e da due<br />

parti laterali minori sempre a quattro campate, ciascuna con luce<br />

5,20 ml. E’ caratterizzato dalla presenza di “archi superiori in c.a.<br />

con catena, collegati alle campate laterali da travi rettilinee.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Filare di pioppi cipressini<br />

Localizzazione: Località Confin<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Filare<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il doppio filare, elemento<br />

naturale che caratterizza il paesaggio di bonifica, è composto di<br />

pioppi cipressini (Populus nigra italica) posti in sequenza ravvicinata.<br />

Proprietà: Primi 200 m pubblica, poi privata.<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Scheda TO02<br />

Scheda TO04<br />

Nome del bene: Cà Defendi<br />

Localizzazione: Via Tezze, località Tezze<br />

Epoca di Costruzione: Fine del XIX secolo<br />

Categoria Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Originariamente nato<br />

come casone di valle, e poi ricostruito come rustico adibito a stalla<br />

e fienile. La facciata è ritmata da fori ad arco a tutto sesto al<br />

primo piano e, nel fienile, da aperture tamponate da mattoni con<br />

tessitura a croce<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa Rurale Mazzarotto<br />

Localizzazione: Via Confin, Torre di Mosto<br />

Epoca di Costruzione: Fine XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è costituito da<br />

un corpo più antico, su tre piani, con una regolare ma elegante<br />

facciata e da un corpo più basso un tempo adibito a stalla e fienile,<br />

attualmente ristrutturato e ad uso abitativo<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!