17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda SM9<br />

Scheda SM11<br />

Nome del bene: Oratorio SS. Bellino e Mauro<br />

Localizzazione: Borgo San Mauretto, via San Mauretto<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è costruito con<br />

un’aula rettangolare, mentre il soffitto è formato da travi in vista.<br />

Nella parte retrostante l’altare si trova una piccola sacrestia. Sul<br />

davanti, al colmo della facciata, vi è una torretta con cuspide conica<br />

che ha funzione di campanile.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Oratorio di Santa Sabata<br />

Localizzazione: Località San Giorgio, via Santa Sabata<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’oratorio è di origine<br />

medioevale ma compromesso a causa di vari interventi eseguiti<br />

nell’ultimo secolo ha perso il suo aspetto originario, tanto da finire<br />

parzialmente incassato nell’edificio accanto. Il frontone triangolare<br />

mostra una cuspide a quattro facce.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda SM10<br />

Scheda SM12<br />

Tagliamento<br />

171<br />

Nome del bene: Chiesa di San Giorgio<br />

Localizzazione: Località San Giorgio, via Caduti<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio contraddistinto<br />

da motivi neoclassici, abituali fra il XVIII e il XIX secolo. Costruita<br />

al posto di una precedente, che, come ricorda il vescovo Nores<br />

(1584) nella sua visita, aveva ben cinque altari, quello principale<br />

era dedicato a San Giorgio.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Villa Ivancich<br />

Localizzazione: San Michele vecchio, via Nazionale<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa padronale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Grandiosa villa rossa<br />

con due bianche adiacenze simmetriche longheniane a portici di<br />

stile dorico, finestre aperte a occhio, separate da medaglioni barocchi<br />

sulle trabeazioni. Residenza estiva dei Mocenigo.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!