17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turistico n.18 del Parco di Cavallino - Treporti,<br />

il percorso principale nazionale n. 328<br />

e la Litoranea Veneta, attraverso l’itinerario<br />

“Strada delle valli” di Jesolo (individuato sulla<br />

cartografia comunale) e l’itinerario “Strada<br />

dei tre ponti” (individuato sulla cartografia<br />

comunale) mediante la realizzazione di un attracco<br />

in prossimità di “Vignua del Caligo” e<br />

l’adeguamento dell’esistente attracco presso<br />

l’Agriturismo, “la Barena” collegabili tramite<br />

un servizio di traghetto.<br />

Itinerario 2:<br />

Comune di Jesolo<br />

I percorsi secondari proposti permettono di<br />

creare un collegamento tra il percorso ciclabile<br />

principale nazionale n.228, la Litoranea<br />

Veneta e la spiaggia di Jesolo Lido. Gli attracchi<br />

proposti hanno carattere di percorso<br />

secondario e funzione di collegamento tra la<br />

Litoranea Veneta e il percorso ciclabile principale<br />

nazionale n.228.<br />

Itinerario 3:<br />

Comune di Jesolo / Comune di Eraclea<br />

Propone una pista ciclabile di collegamento<br />

tra la Litoranea Veneta, il percorso ciclabile<br />

principale nazionale n.228 e il percorso principale<br />

regionale n.204 / Ippovia del Piave.<br />

Itinerario 4:<br />

Comune di Jesolo / Comune di Eraclea<br />

Il percorso secondario proposto permette di<br />

creare un collegamento tra il percorso principale<br />

regionale n.204 / Ippovia del Piave e la<br />

Litoranea Veneta, in prossimità del Ponte di<br />

barche e la località di Cortellazzo.<br />

Itinerario 5:<br />

Comune di Eraclea / Comune di Caorle<br />

Il percorso secondario proposto permette di<br />

creare un collegamento tra il percorso principale<br />

regionale n.204 / Ippovia del Piave e<br />

l’itinerario interprovinciale “GiraLivenza”. Il<br />

percorso è collegato al percorso secondario<br />

ciclabile che attraversa il territorio di bonifica<br />

di Cà Corniani.<br />

Itinerario 6:<br />

Comune di Caorle<br />

Percorso secondario proposto per la qualificazione<br />

dell’itinerario principale mediante il<br />

collegamento nautico tra Porto Falconera e<br />

gli itinerari turistici, ciclo–pedonali ed equituristici<br />

di Valle Vecchia ovest, con relativi<br />

attracchi.<br />

Itinerario 7:<br />

Comune di Caorle / Comune di San Michele<br />

al Tagliamento<br />

Percorso secondario proposto per la qualificazione<br />

dell’itinerario principale mediante il<br />

collegamento nautico degli itinerari turistici,<br />

ciclo-pedonali ed equituristici di Valle Vecchia<br />

est a Porto Baseleghe di Bibione, con<br />

relativi attracchi.<br />

B) AMBITO FIUME LIVENZA<br />

Di seguito vengono evidenziati gli itinerari<br />

secondari nell’ambito dei tre comuni di Torre<br />

di Mosto, Santo Stino di Livenza e di Ceggia,<br />

attraversati dalla strada dei Vini D.O.C.<br />

Lison-Pramaggiore e dall’itinerario Interprovinciale<br />

“GiraLivenza”.<br />

Itinerario 1:<br />

Comune di Torre di Mosto<br />

Trattasi di un itinerario di raccordo tra l’elemento<br />

paesaggistico “filare alberato frangivento<br />

di Via Confin” con l’itinerario interprovinciale<br />

“GiraLivenza” in direzione Ceggia.<br />

Si prevede l’integrazione di alberature autoctone<br />

lungo il caratteristico filare, la realizzazione<br />

di eventuale area di sosta su area<br />

pubblica esistente, un ulteriore ripristino di<br />

alberature anche in prossimità della rotatoria<br />

di Via Confin, per una maggiore fruibilità<br />

turistica in relazione alla vicina “Chiesetta<br />

della Maria Bambina”. Itinerario secondario<br />

questo, intersecante il “GiraLivenza”, che<br />

permette una potenziale valorizzazzione sia<br />

di un manufatto che di un bene paesaggistico<br />

del territorio che prosegue poi in direzione<br />

Staffolo-Stretti di Eraclea lungo la strada provinciale<br />

caratterizzata da un “filare alberato”<br />

di platani per giungere al mare in località Eraclea<br />

mare.<br />

Itinerario 2:<br />

Comune di Torre di Mosto<br />

Si tratta di un itinerario di raccordo tra l’<br />

elemento paesaggistico dello storico albero<br />

“Celtis Australis” presente nella “Tenuta Sacraterra”<br />

di Boccafossa di Torre di Mosto e<br />

l’itinerario interprovinciale GiraLivenza che<br />

già conduce a Caorle, Ceggia e Santo Stino<br />

di Livenza.<br />

Itinerario 3:<br />

Comune di Santo Stino di Livenza<br />

Itinerario di raccordo secondario tra l’elemento<br />

paesaggistico della “Riviera del Malgher”<br />

e Chiesa della Madonna del Rosario e<br />

il percorso interprovinciale “GiraLivenza” in<br />

direzione Motta di Livenza e Torre di Mosto,<br />

attraversando il paesaggio vitivinicolo, il “Bosco<br />

di Bandiziol e Prassacon” per giungere<br />

Itinerari principali e secondari<br />

nel <strong>Veneto</strong> orientale<br />

quindi in Comune di Annone <strong>Veneto</strong> in località<br />

Loncon.<br />

233<br />

Itinerario 4:<br />

Comune di Santo Stino di Livenza<br />

Itinerario di connessione tra la località di<br />

“San Giorgio di Livenza (Comune di Caorle)<br />

con la località di Cà Cottoni (Comuni di Caorle)<br />

attraversante il territorio del Comune di<br />

San Stino di Livenza. E’ un itinerario strategico<br />

per il Comune di San Stino di Livenza, con<br />

cantierabilità nel breve termine, con l’obiettivo<br />

strategico di mettere in sicurezza un tratto<br />

del percorso interprovinciale “GiraLivenza” e<br />

nel contempo di collegare la Chiesetta di Cà<br />

Cottoni e il suo nuovo pontile fluviale, al centro<br />

abitato di S. Giorgio di Livenza.<br />

Itinerario 5:<br />

Comune di Santo Stino di Livenza<br />

Ipotesi per la realizzazione di una connessione<br />

secondaria tra il centro di Torre di Mosto,<br />

attraverso Via dei Pioppi con il “doppio filare<br />

storico” di pioppi cipressini, e il paesaggio di<br />

bonifica della zona di “Sette Sorelle” nel Comune<br />

di San Stino di Livenza. Prosegue raggiungendo<br />

un’idrovora nel paesaggio di bonifica<br />

e si immette nel Comune di Concordia<br />

Sagittaria confluendo verso il fiume Lemene.<br />

Itinerario 6:<br />

Comune di Ceggia<br />

Percorso di raccordo denominato “Ponte<br />

Romano”. Trattasi di un tratto di ciclabile di<br />

nuova realizzazione, inserita in un più vasto<br />

itinerario ecoturistico detto del “Canalat-<br />

Ponte Romano” quale itinerario secondario<br />

e della memoria (i luoghi della “Via Annia”)<br />

direttamente intersecante il percorso interprovinciale<br />

“GiraLivenza”.<br />

Itinerario 7:<br />

Comune di Ceggia<br />

Percorso secondario di valorizzazione paesaggistica<br />

e ricreativa, con un collegamento<br />

intercomunale tra la Stazione Ferroviaria di<br />

Ceggia e il Bosco di Olmè di Cessalto, quale<br />

elemento paesaggistico identificante il territorio<br />

e quindi da connettere come risorsa<br />

principale all’itinerario interprovinciale “Gira-<br />

Livenza”.<br />

Itinerario 8:<br />

Comune di Ceggia<br />

Itinerario in continuità con il numero sette<br />

prevede la realizzazione di un percorso secondario,<br />

di connessione al “GiraLivenza”<br />

quale collegamento ciclo-pedonale all’area<br />

della “Vasca da naturalizzare nell’ ex-Zuccherificio<br />

Eridania” anche attraverso l’even-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!