17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lemene<br />

136<br />

Scheda CO01<br />

Scheda CO03<br />

Categorie di beni e paesaggi<br />

del Comune di Concordia Sagittaria<br />

Nome del bene: Villa Soranzo<br />

Localizzazione: Via Claudia, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XVII-XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il complesso è costituito<br />

da un corpo principale corrispondente alla residenza dominicale,<br />

a tre piani, la cui facciata è caratterizzata da tre ordini di finestre<br />

e da un portale d’ingresso in pietra d’Istria ad arco ellittico. La<br />

facciata termina con un timpano dalla cornice a modiglioni. Sul<br />

retro della residenza, si trova un vasto nucleo di annessi, tra cui la<br />

barchessa, disposta su due piani.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Chiesa di San Giusto<br />

Localizzazione: Via San Pietro, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio religioso, dedicato<br />

a San Giusto, un martire concordiese decapitato nel 304<br />

d.C., è caratterizzato da un’aula e da un’abside rettangolare, è<br />

dotato di un campanile a vela posto sopra l’arco della porta d’entrata,<br />

dove è collocata una scritta che ricorda Mafalda di Savoia,<br />

morta nel campo di sterminio di Buchenwald.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CO02<br />

Scheda CO04<br />

Nome del bene: Casa Falcon<br />

Localizzazione: Via Confine 55, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il complesso è composto<br />

da tre blocchi contigui, conserva l’impianto originario sia nella<br />

volumetria, sia nella distribuzione delle aperture. Interessante è<br />

l’apparato decorativo costituito da cornici, modanature e la tinta<br />

dell’intonaco esterno.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Lavatoio di San Pietro<br />

Localizzazione: Via San Pietro, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatto vita collettiva<br />

Tipologia: Lavatoio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto non spicca<br />

dal punto di vista architettonico, ma rappresenta un importante<br />

luogo di aggregazione del passato. Il manufatto è caratterizzato<br />

da una grande vasca in cemento con i relativi supporti per il lavaggio<br />

dei panni.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!