17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.T.R.C. e la “rete dei corridoi naturalistici”<br />

nel <strong>Veneto</strong> <strong>Orientale</strong><br />

di Roberto Pescarollo<br />

La pianificazione territoriale regionale si esplicita<br />

nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento<br />

(PTRC), che costituisce il quadro<br />

di riferimento per orientare e coordinare l’attività<br />

di pianificazione sul territorio ai diversi<br />

livelli, in conformità con le indicazioni della<br />

programmazione socio-economica regionale<br />

(Programma Regionale di Sviluppo – PRS).<br />

Il PTRC ha il fine di delineare gli obiettivi e le<br />

linee principali di organizzazione del territorio<br />

regionale, nonché le strategie e le azioni volte<br />

alla loro realizzazione. In particolare questo<br />

strumento “disciplina” le forme di tutela, valorizzazione<br />

e riqualificazione del territorio.<br />

L’intero territorio della Regione <strong>Veneto</strong> è<br />

dotato di Piano Territoriale Regionale di Coordinamento<br />

(P.T.R.C.), con D.G.R. 372 del<br />

17.02.2009, e sono molteplici le indicazioni<br />

strategiche interessanti l’area studio nel <strong>Veneto</strong><br />

<strong>Orientale</strong> tra le quali: il corridoio naturalistico<br />

del sistema storico-ambientale del Piave,<br />

il tracciato della Grande Greenways (Valle<br />

Vecchia - Portogruaro - Oderzo - Conegliano),<br />

il Parco culturale letterario della Laguna<br />

di Caorle (Hemingway), il Parco testimoniale<br />

dei Casoni del Nicesolo, il Percorso Archeologico<br />

delle Vie Claudia Augusta e Annia (Altinum<br />

- Concordia Sagittaria) e il GiraPiave.<br />

Con la D.G.R. n.118/CR del 04.08.2009 avente<br />

per oggetto “Controdeduzioni alle osservazioni<br />

al Piano Territoriale Regionale di Co-<br />

P.T.R.C. e la “rete dei corridoi<br />

naturalistici” nel <strong>Veneto</strong> <strong>Orientale</strong><br />

31<br />

ordinamento”, la Giunta regionale ha espresso<br />

parere favorevole all’accoglimento di alcune<br />

osservazioni per inserire tra i progetti strategici<br />

del P.T.R.C., all’art. 5 delle Norme Tecniche<br />

di Attuazione, progetti quali: m) La Piave:<br />

fiume unico e condiviso; r) Greenways: Boschi<br />

e fiumi della Repubblica di <strong>Venezia</strong>; u) Sistema<br />

Regionale della mobilità slow; v) Progetto<br />

di mitigazione di tracciati autostradali veneti;<br />

aa) i Giardini storici del <strong>Veneto</strong>. Altro progetto<br />

che interessa fortemente l’area del <strong>Veneto</strong><br />

<strong>Orientale</strong> è il Master Plan della Litoranea Veneta<br />

che attraversa trasversalmente la Laguna<br />

di <strong>Venezia</strong>, la Laguna di Caorle, la Laguna di<br />

Marano Lagunare, arrivando sino al Golfo di<br />

Trieste. Premessa fondante il Progetto Strategico<br />

del P.T.R.C. “Greenways: Boschi e fiumi<br />

della Repubblica di <strong>Venezia</strong>” (di cui alla D.G.R.<br />

n.836 del 15.03.2010 che sancisce l’avvio del<br />

percorso progettuale) è la condivisione da<br />

parte delle Amministrazioni Pubbliche della<br />

primaria necessità di realizzare un progetto, a<br />

regia regionale, che indirizzi e coordini gli itinerari<br />

- ciclabili e navigabili - presenti nei “corridoi<br />

naturalistici”, quale risorsa fondamentale<br />

per lo <strong>sviluppo</strong> di una “nuova economia della<br />

mobilità lenta”. Si evidenzia che il Progetto<br />

Strategico “Greenways: Boschi e fiumi della<br />

Repubblica di <strong>Venezia</strong>” trova fondamento metodologico<br />

nel progetto vincitore - categoria<br />

Progettisti - del Premio per l’urbanistica e la<br />

pianificazione territoriale “Luigi Piccinato” indetto<br />

dalla Regione <strong>Veneto</strong> nel 2008 ed assegnato<br />

ai progettisti Arch. Roberto Pescarollo e<br />

Dott. Agr. Paolo Ziliotto.<br />

Particolarmente interessanti sono i collegamenti<br />

con l’area studio attraverso il fiume<br />

Piave, il canale Brian, il fiume Livenza, il fiume<br />

Lemene ed il fiume Tagliamento.<br />

Altro progetto a regia regionale è il “Piano<br />

regionale di segnaletica turistica”, tramite la<br />

realizzazione di una Rete Escursionistica Veneta<br />

(R.E.V.) predisposto con deliberazioni della<br />

Giunta regionale del <strong>Veneto</strong> n. 138 e 1402<br />

del 2009 e n.352 del 30/12/2010. L’obiettivo è<br />

quello di creare un modello di <strong>sviluppo</strong> turistico<br />

fondato su una strategia di pianificazione<br />

territoriale e di programmazione degli inter-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!