17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tagliamento<br />

172<br />

Scheda SM13<br />

Scheda SM15<br />

Nome del bene: Chiesa di S. Elisabetta dell’Agnolina<br />

Localizzazione: San Michele al T., via Tagliamento<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Facciata liscia con porta<br />

principale ad arco a tutto sesto con due finestre laterali di forma<br />

rettangolare, cornici di gronda con due modanature a sezione rettangolare.<br />

Il campanile è a monofora sul colmo.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Oratorio di San Filippo<br />

Localizzazione: Loc. San Filippo, via San Filippo<br />

Epoca di Costruzione:1905<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche principali: Oratorio dedicato a San Filippo Neri.<br />

Originariamente nello stesso luogo c’era la cappella di famiglia<br />

dei nobili Mocenigo. L’oratorio attuale, voluto dai signori Gasperi-<br />

Baggini è stato progettato dal Samueli di Latisana.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda SM14<br />

Scheda SM16<br />

Nome del bene: Villa De Buoj - Bottari<br />

Localizzazione: San Michele al T., via Marango<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa padronale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Villa settecentesca, residenza<br />

di Giovanni Bottari, che alla fine del 1700 sperimentò coltivazioni<br />

agricole in particolare del gelso.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Palazzo Braida<br />

Localizzazione: Loc. San Filippo, via San Filippo<br />

Epoca di Costruzione: 1600<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa padronale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Villa seicentesca della<br />

famiglia Braida. Posta sopra un dosso del Tagliamento. Con la<br />

stalla, gli annessi e il parco crea un nucleo unico sotto l’aspetto<br />

urbanistico.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!