17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOC Lison-Pramaggiore<br />

218<br />

Scheda AN33<br />

Scheda AN35<br />

Nome del bene: Casa Zuin<br />

Localizzazione: Via Stradatta<br />

Epoca di Costruzione: inizio XX sec. d. C.<br />

Categoria: Edificio<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Casa colonica a pianta<br />

rettangolare sviluppata su tre piani, annesso a pianta quadrata<br />

con porticato a costituire il tipico impianto ad “L”. l’immobile principale<br />

ha al piano terra il tipico portico.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Chiesa di San Osvaldo<br />

Localizzazioni: Via Paludi<br />

Epoca di Costruzione: 1950<br />

Categoria: Edifici Religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a navata unica<br />

con abside estradossata. Sorta su precedente edificio del 1687<br />

totalmente demolito. La facciata è caratterizzata da un’apertura<br />

ad arco a tutt’altezza. Torre campanaria separata.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda AN34<br />

Scheda AN36<br />

Nome del bene: Fontane<br />

Localizzazione: Via Monsignor Zovatto<br />

Epoca di Costruzione:<br />

Categoria: Manufatti vita collettiva<br />

Tipologia: Fontana<br />

Caratteristiche architettoniche principali: La fontana è costituita<br />

da un tubo metallico che lascia cadere l’acqua in un anello di cemento<br />

intorno al quale è stato realizzato un getto con cordolo di<br />

contenimento. L’acqua abbondante è di risorgiva.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Idrovora San Osvaldo<br />

Localizzazione: Via Idrovora<br />

Epoca di Costruzione: 1920 circa<br />

Categoria: Manufatti Idraulici<br />

Tipologia: Idrovora<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettangolare<br />

con funzioni di pompaggio per deflussi controllati ed irrigazione.Edifico<br />

in pietra faccia vista con connotazioni funzionali<br />

all’esercizio del manufatto.<br />

Proprietà: Consorzio Bonifica<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!