17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda SS13<br />

Scheda SS15<br />

Nome del bene: Casa rurale<br />

Localizzazione: Riviera Giovanni Pascoli, Santo Stino di Livenza<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Casa rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è un elemento<br />

architettonico appartenente all’antico complesso della canonica<br />

e occupa la porzione di testa di un edificio più ampio sviluppato<br />

longitudinalmente su due piani e suddiviso in unità.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Castello di Santo Stino<br />

Localizzazione: Via Fratelli Martina, Santo Stino di Livenza<br />

Epoca di Costruzione: X secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Castello<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Castrum S. Stene, trasformato<br />

nel corso dei secoli in un palazzo nobiliare, è oggi residenza<br />

privata, quasi completamente nascosta dall’alta e folta<br />

vegetazione del parco circostante. Il castello, come tutte le fortezze-abitazioni<br />

dell’epoca è costruito principalmente in cotto, ed ha<br />

subito varie modificazioni.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda SS14<br />

Scheda SS16<br />

Livenza<br />

117<br />

Nome del bene: Villa Morana<br />

Localizzazione: Via Fosson, Santo Stino di Livenza<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Ville<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il corpo originario<br />

dell’edificio era a pianta quadrata, la facciata è simmetricamente<br />

impostata rispetto a un ingresso centrale e si presenta tripartita da<br />

due lesene che incorniciavano le aperture archivoltate. Integro è il<br />

grande timpano che corona l’edificio.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Bilancia fluviale<br />

Localizzazione: Fiume Livenza, Santo Stino di Livenza<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatto vita collettiva<br />

Tipologia: Bilancia<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Questo manufatto idraulico,<br />

dalle rilevanti dimensioni è “sospeso” sul fiume Livenza attraverso<br />

robuste strutture metalliche e testimonia come l’attività di<br />

pesca sia, ancora oggi, un attività importante e caratteristica del<br />

territorio del Basso Livenza.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!