17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda CO37<br />

Scheda CO39<br />

Nome del bene: Idrovora Sindacale<br />

Localizzazione: Località Sindacale<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatti idraulici<br />

Tipologia: Idrovora<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il complesso si compone<br />

di un edificio per l’idrovora, una casa per il custode e l’edificio del<br />

magazzino. L’immobile conserva l’apparato decorativo originario.<br />

Proprietà: Consorzio di Bonifica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Valle Zignago<br />

Localizzazione: Località Sindacale, tra il comune di Concordia Sagittaria<br />

e quello di Caorle<br />

Epoca di Costruzione: La vallicoltura risale al XI secolo, mentre la<br />

risistemazione attuale dell’ambiente vallivo è databile a fine ‘800<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Valle da pesca<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il paesaggio vallivo si caratterizza<br />

per la presenza di bacini acquatici a bassa salinità, dove<br />

trionfano linee geometriche irregolari e sfumature dal rosso delle<br />

barene, al verde delle velme.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Scheda CO38<br />

Scheda CO40<br />

Lemene<br />

145<br />

Nome del bene: Casa Rurale di Isola dei Pescatori<br />

Localizzazione: Località “Isola dei Pescatori”<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, disposto su<br />

due piani, presenta forme e materiali tradizionali. Un tempo adibito<br />

ad alloggio per pescatori, l’edificio è caratterizzato dall’elemento<br />

costruttivo fuori pianta ospitante la zona cucina dal quale<br />

diparte il tipico camino delle case coloniche.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Nome del bene: Casa rurale<br />

Localizzazione: Via Villaviera, località Villaviera<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si articola in<br />

un corpo principale su tre piani, conserva intatte le caratteristiche<br />

tipologiche costruttive tipiche del contesto territoriale. Di particolare<br />

interesse è la torre in mattoni a vista, un tempo utilizzata per<br />

lo stoccaggio di cereali e l’annesso rustico, sempre in mattoni a<br />

vista, che presenta un ampio portico per il ricovero di attrezzature<br />

agricole.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!