17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lemene<br />

144<br />

Scheda CO33<br />

Scheda CO35<br />

Nome del bene: Casa Rurale<br />

Localizzazione: Via Primavera, località Palù Crosere<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si articola in un<br />

corpo principale su tre piani, presenta forme e materiali tradizionali.<br />

Si legge l’impiego del cemento armato nei cordoli dei solai e<br />

l’apertura di fori di areazione del granaio.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa Rurale<br />

Localizzazione: Via Trieste 231, località Lame<br />

Epoca di Costruzione XVII-XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’annesso, un tempo<br />

adibito a stalla e fienile, conserva gli elementi caratteristici costitui-<br />

ti dalle finestrelle del piano terra con architrave curvilineo, finestre<br />

circolari sui timpani, cornice marcapiano e pilastri del portico con<br />

cornice di sommità. La copertura è a due falde.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CO34<br />

Scheda CO36<br />

Nome del bene: Idrovora Franzona<br />

Localizzazione: Via Lame 48, località Lame<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Manufatti idraulici<br />

Tipologia: Idrovora<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è stato realizzato<br />

per ospitare le attrezzature necessarie al controllo e alla<br />

gestione dell’assetto idraulico del territorio in seguito alle operazioni<br />

di bonifica.<br />

Proprietà: Consorzio bonifica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Bosco delle Lame<br />

Localizzazione: Località lame<br />

Epoca di Costruzione: Di recente Piantumazione, di origine antropica<br />

(fine anni ‘90)<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Bosco<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il Bosco delle Lame ha<br />

una superficie di circa 24 ettari ed è localizzato tra il canale Sindacale<br />

ed il canale Consorziale delle Lame. Sono presenti specie<br />

tipiche quali Acero campestre, Carpino Bianco, Orniello, Farnia,<br />

Salice Bianco e Olmo campestre.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!