17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lemene-Reghena<br />

e cave di Cinto<br />

192<br />

Scheda GR19<br />

Scheda GR21<br />

Nome del bene: Lemene<br />

Localizzazione: (tratto considerato nei pressi del Mulino di Stalis<br />

a Gruaro)<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Fiume<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Nasce nella zona di risorgiva,<br />

tra i Comuni di San Vito al Tagliamento e Casarsa, attraversa<br />

Portogruaro e Concordia Sagittaria e sfocia nella Laguna<br />

di Caorle. Sottolinea il confine orientale con il comune di Teglio<br />

<strong>Veneto</strong>; in molti punti è attraversato da strade a percorrenza carrabile<br />

e da itinerari ciclo-pedonali.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Edificio “UB”<br />

Localizzazione: Via J. F. Kennedy, Bagnara<br />

Epoca di Costruzione: presente nel Catasto Austriaco del 1829<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Casa rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Fabbricato di grandi dimensioni<br />

che si compone di un corpo principale ed un annesso<br />

probabilmente adibito a stalla e fienile.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda GR20<br />

Scheda GR22<br />

Nome del bene: Fontanella<br />

Localizzazione: Via J. F. Kennedy, Bagnara<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo, restauro14.06.1992<br />

Categoria: Manufatti di vita collettiva<br />

Tipologia: Fontanella<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il manufatto è costituito<br />

da una tubazione metallica che getta l’acqua in un’ampia vasca in<br />

graniglia di cemento.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Chiesetta di S. Martino<br />

Localizzazione: Via Bagnara, Bagnara<br />

Epoca di Costruzione: rifacimento del XX secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Piccolo edificio a pianta<br />

rettangolare che racchiude all’interno la statua del Santo. Il tetto,<br />

sorretto da due colonne, sporge verso l’esterno creando un piccolo<br />

portico.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!