17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Litoranea Veneta<br />

66<br />

Scheda JE29<br />

Scheda JE31<br />

Nome del bene: Area archeologica “Le Mure”<br />

Localizzazione: Via Antiche Mura<br />

Epoca di Costruzione: Prima Età Imperiale Romana<br />

Categoria: Siti archeologici<br />

Tipologia: Siti archeologici<br />

Caratteristiche architettoniche principali: I resti visibili nell’area archeologica<br />

di via Antiche Mura riguardano la cattedrale romanica<br />

di S. Maria Maggiore, ma ad un livello inferiore sono state rinvenute<br />

le fondazioni di due basiliche precedenti, la prima risalente al V<br />

secolo e la seconda al VII.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Nome del bene: Edificio rurale Via Tram<br />

Localizzazione: Via Tram<br />

Epoca di Costruzione: Novecento<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio rurale a pianta<br />

rettangolare regolare, sviluppato su due livelli, di cui il secondo era<br />

utilizzato come granaio; presenta edifici annessi.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda JE30<br />

Scheda JE32<br />

Nome del bene: Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta<br />

Localizzazione: Passarella di Sotto, Via Passarella 5<br />

Epoca di Costruzione: inizi Settecento<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: All’interno vi era un solo<br />

altare con la pala in cui era raffigurata l’Assunzione di Maria in<br />

Cielo. Nel XIX secolo il titolo dell’Assunta sostituì quello di Santa<br />

Maria delle Grazie e nel 1898 fu innalzato l’altare della Madonna,<br />

ospitato nella cappella sinistra.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa Lunardelli<br />

Localizzazione: Via Tram<br />

Epoca di Costruzione: Novecento<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Complessi agricoli<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio rurale a pianta<br />

rettangolare regolare, sviluppato su due livelli; presenta edifici annessi,<br />

in linea ad esso, di svariate tipologie abitative.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!