17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda PO21<br />

Scheda PO23<br />

Nome del bene: Museo Nazionale Concordiese<br />

Localizzazione: Via Seminario, Portogruaro<br />

Epoca di Costruzione: 1885<br />

Categoria: Immobili per servizi<br />

Tipologia: Museo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Al piano terra, nel grande<br />

salone realizzato sul modello di una grande aula basilicale a tre<br />

navate, sono esposti i reperti lapidei provenienti dalle necropoli<br />

concordiesi romane, mentre al primo piano ci sono tre sale, la<br />

prima dedicata agli oggetti/utensili in bronzo, la seconda alle ceramiche,<br />

vetri e laterizi e la terza ospita invece reperti di vario tipo.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Nome del bene: Municipio<br />

Localizzazione: Piazza della Repubblica, Portogruaro<br />

Epoca di Costruzione: XIV e XVI secolo<br />

Categoria: Immobili per servizi<br />

Tipologia: Palazzo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il corpo centrale fu costruito<br />

tra il 1372 e il 1379 anche se alcune testimonianze lo fanno<br />

risalire al secolo precedente. Nel 1512 si aggiunsero le due ali<br />

laterali, intonandole perfettamente al corpo centrale. L’edificio, in<br />

mattoni a vista, è coronato da eleganti merli ghibellini e culmina in<br />

un piccolo campanile a vela.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Scheda PO22<br />

Scheda PO24<br />

Lemene<br />

153<br />

Nome del bene: Pozzo del Pilacorte<br />

Localizzazione: Piazza della Repubblica, Portogruaro<br />

Epoca di Costruzione: 1494<br />

Categoria: Manufatto vita collettiva<br />

Tipologia: Pozzo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il pozzo, detto anche<br />

delle gru, è uno dei simboli di Portogruaro. E’ opera di Giovanni<br />

Antonio Pilacorte. Vi è scolpito lo stemma della città e due stemmi<br />

nobiliari, forse di un podestà dell’epoca. Dopo varie vicissitudini il<br />

pozzetto trovò sistemazione nel sito attuale nel 1928.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Oratorio della Pescheria<br />

Localizzazione: Retro del Municipio lungo il fiume Lemene<br />

Epoca di Costruzione 1627<br />

Categoria: Manufatti Religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Nel 1627 i pescivendoli<br />

di Caorle fecero erigere un oratorio in legno dedicato alla Madonna<br />

della Poiana in cui ancor’oggi, una volta l’anno si celebra una<br />

messa accompagnata poi da una manifestazione popolare.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!