17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda AN13<br />

Scheda AN15<br />

Nome del bene: Casa Masotto<br />

Localizzazione: Via IV Novembre<br />

Epoca di Costruzione: dopo il 1920<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Palazzo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio a pianta rettangolare<br />

si sviluppa su tre livelli sottolineati dai marcapiani, con un<br />

coronamento di copertura alto. Gli ingressi tipici veneziani sono<br />

protetti da piccoli poggioli retti da mensole.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Ex caseificio “Latteria”<br />

Localizzazione: Viale <strong>Venezia</strong><br />

Epoca di Costruzione: anni ‘50<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio adibito a servizi<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edifico è costituito da<br />

più costruzioni, una più alta , con piano terra rialzato ove c’era il<br />

punto vendita di prodotti latteo-caseari, uno più basso adibito ad<br />

abitazione e sul retro un annesso ad uso produttivo.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Scheda AN14<br />

Scheda AN16<br />

DOC Lison-Pramaggiore<br />

213<br />

Nome del bene: Boschetto del Fosson<br />

Localizzazione: Via Oltrefossa<br />

Epoca di Costruzione: -<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Bosco<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il boschetto è limitrofo<br />

al Fiume Fosson ed è stata ricostruito secondo il modello del<br />

querco-carpineto. Al suo interno c’è un’area umida, un piccolo<br />

laghetto alimentato da un pozzo artesiano<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Casa Gianotto già Cà Cassiani<br />

Localizzazione: Via Oltrefossa, n. 9<br />

Epoca di Costruzione: fine XV sec.d.C.<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio Rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edifico rettangolare con<br />

annesso rustico. Nel tipico portico si trova un affresco: la Madonna<br />

con Bambino tra San Rocco e Santo, detta “Madonna della<br />

Pera” attribuita a Gianfrancesco da Tolmezzo (1450-1511)<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!