17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lemene<br />

138<br />

Scheda CO09<br />

Scheda CO11<br />

Nome del bene: Cattedrale di Santo Stefano<br />

Localizzazione: Piazza Costantini, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XIII-XIV secolo, ma edificata su una costruzione<br />

più antica datata X secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Cattedrale<br />

Caratteristiche architettoniche principal: La facciata richiama lo<br />

stile rinascimentale veneziano, le tre porte bronzee, opera dello<br />

scultore Bacci, sono state realizzate tra il 2003 e il 2007, mentre<br />

l’interno dell’edificio ha un aspetto romanico-gotico. La Cattedrale<br />

conserva numerose opere pittoriche.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Palazzo Municipale<br />

Localizzazione: Via Roma 55, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: 1523<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Palazzo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Di puro stile rinascimentale,<br />

l’edificio dispone di un’ampia scalinata che agevolava l’accesso<br />

per via fluviale. All’interno è presente un Antiquarium con la<br />

presenza di reperti romani e rinascimentali.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Scheda CO10<br />

Scheda CO12<br />

Nome del bene: Battistero<br />

Localizzazione: Piazza Costantini, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XI secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Battistero<br />

Caratteristiche architettoniche principali: In stile romanico-bizantino,<br />

il battistero fu eretto dal vescovo Reginpoto. La pianta è a<br />

croce greca su base quadrata, aperta a trifoglio, con tre absidi<br />

semicircolari e soffitto a cupola. Al centro della cupola sono raffigurati<br />

la colomba, immagine dello Spirito Santo, e il Cristo seduto<br />

su un trono.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Il Palazzo del Vescovo<br />

Localizzazione: Via Roma, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: 1450<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Palazzo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il palazzo vescovile, ora<br />

canonica, fu costruito dal vescovo Battista Legname; in stile veneziano,<br />

originariamente la facciata del palazzo presentava al piano<br />

terra un ingresso imponente architravato, sostenuto da quattro<br />

colonne e sormontato da un timpano marmoreo.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!