17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda PO13<br />

Scheda PO15<br />

Nome del bene: Edificio rurale<br />

Localizzazione: Via Caserate 83, Località Pradipozzo<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto antecedente al 1840, successivi<br />

ampliamenti e modifiche nel XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è composto da<br />

due parti: un corpo più antico, attualmente in stato di abbandono,<br />

con tipologia caratteristica della casa rurale nato con funzione<br />

residenziale e granaio. Un secondo corpo, ad uso residenziale,<br />

recentemente ristrutturato.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Abbazia di Summaga<br />

Localizzazione: Via Abate Richerio, località Summaga<br />

Epoca di Costruzione: La probabile fondazione dell’Abbazia risale<br />

alla seconda metà del X secolo, la sua costruzione, assieme alla<br />

chiesa risale invece al XIII secolo<br />

Categoria: Edificio religioso<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Del complesso religioso,<br />

scomparso il monastero, sopravvive oggi solo la chiesa a pianta<br />

longitudinale a tre navate concluse con due absidi e il sacello, elemento<br />

architettonico risalente al VI/VII secolo e adattato, durante<br />

la costruzione della chiesa, a base della torre campanaria.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda PO14<br />

Scheda PO16<br />

Lemene<br />

151<br />

Nome del bene: Edificio Tesolin<br />

Localizzazione: Via Casai del Taù<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto precedente al 1840, ristrutturato<br />

e ampliato nella prima metà del XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio è sviluppato<br />

longitudinalmente, composto da tre corpi contigui di epoche differenti<br />

di cui quello centrale è il più antico. I due corpi laterali ad<br />

esso annessi sono adibiti a stalla, fienile e deposito. Tutto il complesso<br />

è attualmente in uso.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Cisiol di Santa Sabina<br />

Localizzazione: Via Bassie, località Noiare di Summaga<br />

Epoca di Costruzione: Fine XIX secolo<br />

Categoria: Manufatti Religiosi<br />

Tipologia: Cappella votiva<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Piccola cappella per la<br />

preghiera, inserita in contesto agricolo. Elemento in muratura faccia<br />

a vista, a pianta rettangolare e con tetto a capanna. La facciata<br />

principale è caratterizzata da un piccolo ingresso archivoltato con<br />

due finestrelle laterali.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!