17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda SS05<br />

Scheda SS07<br />

Nome del bene: Casa Rurale-Cantina Gelmini<br />

Localizzazione: Via Annone <strong>Veneto</strong>, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Casa rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio sviluppato<br />

longitudinalmente si caratterizza per il “camino” con cornice di<br />

gronda a dentelli sul prospetto ovest con comignolo in cotto. In<br />

facciata sono presenti alcuni elementi decorativi quali le aperture<br />

incorniciate da fasce rosso cupo e da altre cromie.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Villa Calzavara<br />

Localizzazione: Via Buso e via Morer delle Anime, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: XVIII secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: La villa, voluta dalla famiglia<br />

Calzavara nel Settecento, è a pianta rettangolare orientata<br />

lungo l’asse est-ovest ed è organizzata in tre piani con copertura<br />

a padiglione. Sul lato settentrionale del vasto parco, discosto dalla<br />

villa, si trova un ampio annesso rustico.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda SS06<br />

Scheda SS08<br />

Nome del bene: Chiesa di San Marco Evangelista<br />

Localizzazione: Riviera Corbolone, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: 1514<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiese<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Chiesa a unica navata<br />

con presbiterio absidato, costruita nel 1514 su progetto di Giorgio<br />

e Bernardino da Crema. All’interno si trovano affreschi del Pordenone<br />

(1528-29), tele del Diziani, una pala d’altare attribuita al<br />

veronese Bonifacio de’ Pitati e un pregevole gruppo scultoreo in<br />

terracotta attribuibile a Benedetto Stefani.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Villa Migotto<br />

Localizzazione: Via Buso, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto XIV secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Villa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, su tre piani,<br />

conserva intatto l’originario impianto regolare. I due prospetti principali,<br />

sui quali si trovano le aperture del salone passante al piano<br />

nobile che attraversa l’intero corpo di fabbrica, guardano a ovest<br />

verso il canale e a est verso l’antico giardino.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Livenza<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!