17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aLemene” per attraversare un’altra zona tipica<br />

della bonifica per arrivare alla idrovora<br />

Franzona e attraversando la SP “Jesolana”<br />

proseguire per il Bosco delle Lame visitandolo<br />

nella sua interezza. L’itinerario potrebbe<br />

quindi proseguire lungo l’argine del Lemene<br />

per raggiungere il ponte Marango e riallacciarsi<br />

al “GiraLemene” verso Caorle.<br />

Itinerario 7:<br />

Comune di Concordia Sagittaria: Bonifica<br />

Crosere / Sindacale / Valle Vecchia<br />

Un ultimo itinerario ipotizzabile è quello che<br />

si può percorrere lasciando il “GiraLemene”<br />

in località Cavanella verso la Bonifica Crosere<br />

e raggiungendo Sindacale osservando<br />

con una piccola deviazione vari edifici rurali.<br />

A Sindacale si può scegliere se deviare verso<br />

l’idrovora omonima e quindi il paesaggio vallivo<br />

dell’isola dei Pescatori e di Val Zignago<br />

oppure proseguire verso la riserva naturale di<br />

Valle Vecchia continuando a osservare case<br />

rurali immerse nella campagna.<br />

D) AMBITO FIUME TAGLIAMENTO<br />

Itinerario 1:<br />

Comuni di Fossalta di Portogruaro e San<br />

Michele al Tagliamento: da Alvisopoli al<br />

Borgo Malafesta.<br />

Si ipotizza di connettere gli esistenti itinerari<br />

ciclopedonali del comune di Fossalta<br />

di Portogruaro con il percorso cicloturistico<br />

che si snoda nel comune di San Michele al<br />

Tagliamento, in sommità arginale del fiume<br />

Tagliamento, da Villanova della Cartera fino<br />

a Bevazzana. Il percorso parte da Alvisopoli<br />

ed arriva al Borgo Malafesta a circa 9 km. In<br />

partenza da Alvisopoli si segue la pista ciclabile<br />

esistente che corre parallela a via Mocenigo<br />

in direzione S. Michele al Tagliamento;<br />

dopo circa 200 m la pista ciclabile termina<br />

e bisogna immettersi nella strada provinciale<br />

percorrendola per circa 1 km. Il tratto<br />

che interessa la strada provinciale è l’unico<br />

ad insistere su una strada trafficata, perciò<br />

si propone che venga realizzata la continuazione<br />

della pista ciclabile esistente fino<br />

all’immissione con via Deledda. Poco dopo<br />

l’itinerario oltrepassa l’autostrada A4 e, dopo<br />

pochi centinaia di metri, diviene una strada<br />

bianca che giunge dopo un breve tratto a<br />

delle cave, ora trasformate in un laghetto. Da<br />

qui è possibile ritornare all’inizio della strada<br />

bianca oppure continuare percorrendo delle<br />

capezzagne agricole per poi ricongiungersi<br />

all’itinerario. Il percorso continua sulla strada<br />

inghiaiata, che ora prende il nome di via<br />

Colombara. Entrando nel comune di San<br />

Michele al Tagliamento, prima di effettuare il<br />

ponte sulla roggia Vidimana e percorrendo in<br />

sommità il piccolo argine della roggia stessa,<br />

dopo un centinaio di metri si può osservare la<br />

venuta a giorno di bolle d’aria che trapelano<br />

dal fondo della roggia. Si tratta della risalita<br />

delle acque della falda freatica. Questa zona<br />

è l’area più meridionale della pianura friulana<br />

in cui sia visibile il fenomeno della risorgenza.<br />

Via Deledda e via Colombara attraversano un<br />

paesaggio rurale di elevate valenze ambientali,<br />

con evidenti tracce di partiture agricole<br />

storiche ricche di vigneti e fossati alberati.<br />

Dopo aver attraversato la provinciale n. 75<br />

si giunge all’oratorio di borgo Malafesta ed<br />

uscendo dal borgo si sale in sommità arginale<br />

immettendosi nel percorso cicloturistico<br />

del Tagliamento. Percorrendo quest’ultimo<br />

itinerario verso nord, dopo circa 1,5 km. si<br />

giunge a Villanova della Cartera, mentre andando<br />

verso sud si percorre quasi interamente<br />

l’itinerario giungendo fino a Bevazzana.<br />

Itinerario 2:<br />

Comune di San Michele al Tagliamento:<br />

da Cesarolo al percorso ciclabile Bibione<br />

/ Lugugnana.<br />

Il nuovo itinerario si prefigge di connettere il<br />

percorso cicloturistico del Tagliamento, che<br />

si snoda nel comune di San Michele al Tagliamento,<br />

pressoché sempre in sommità arginale<br />

del fiume stesso, da Villanova della Cartera<br />

fino a Bevazzana, dove si incontra l’itinerario<br />

ciclabile che collega Bibione a Lugugnana,<br />

attraversando le zone vallive dei canali Cavrato<br />

e Lugugnana e la zona di bonifica di<br />

Terzo Bacino. L’itinerario parte da Cesarolo,<br />

dalla piazza antistante la chiesa di San Nicolò,<br />

immettendosi nella pista ciclabile esistente<br />

che si trova in via Conciliazione. Si esce<br />

dal paese, si attraversa la S.P. n. 74 mediante<br />

un passaggio ciclabile protetto e si prosegue<br />

sempre in pista ciclabile lungo via Marinella,<br />

fino a giungere in località Marinella. All’altezza<br />

del centro aziendale Marinella si lascia la<br />

pista ciclabile e si gira a destra in via quarto<br />

bacino: questa è una strada poco trafficata<br />

essendo a servizio delle attività agricole presenti.<br />

Continuando su questa strada con fondo<br />

asfaltato si giunge al centro aziendale “Az.<br />

Generali”, qui il fondo in asfalto termina e si<br />

continua su un fondo inghiaiato; attraversando<br />

un paesaggio caratteristico della bonifica<br />

si giunge in via litoranea, che corre parallela<br />

alla Valle Grande e sede del percorso ciclabile<br />

Bibione-Lugugnana. Il percorso proposto<br />

misura complessivamente circa 14 km.<br />

Itinerari principali e secondari<br />

nel <strong>Veneto</strong> orientale<br />

Itinerario 3:<br />

Comune di San Michele al Tagliamento:<br />

nuovi tratti in variante al percorso ciclabile<br />

Bibione / Lugugnana<br />

235<br />

Questi brevi tratti ci permettono di effettuare<br />

dei percorsi alternativi all’itinerario esistente<br />

Bibione-Lugugnana.<br />

La prima variante parte nel punto in cui finisce<br />

il fondo asfaltato di via dei Braccianti e il<br />

percorso originario svolta a destra in via Valpellina.<br />

La proposta permette di continuare<br />

dritti in via Dei Braccianti in una strada con<br />

fondo inghiaiato che si dirige verso all’argine<br />

del canale Dei Lovi, in prossimità del punto<br />

in cui il canale sfocia nell’insenatura di porto<br />

Baseleghe. Qui si possono ammirare dei<br />

casoni di valle, da poco ristrutturati e trasformati<br />

in alloggi per vacanze. Si continua<br />

sulla strada bianca che corre a piè d’argine,<br />

si oltrepassa una idrovora e un bel edificio<br />

rurale non usato (SM32), dopo di che sono<br />

possibili due alternative: girare a destra e<br />

ritornare in località Terzo Bacino ricongiungendosi<br />

al percorso originario (qui fra l’altro<br />

si trova l’unico punto di ristoro della zona),<br />

oppure continuare dritti correndo a piè d’argine<br />

del canale Cavrato, che forma una zona<br />

valliva di pregio ambientale, allacciandosi<br />

al percorso originario poco prima del ponte<br />

della Bruna.<br />

Una seconda alternativa consiste nel girare<br />

a sinistra poco dopo aver effettuato il ponte<br />

della Bruna, percorrendo la sommità arginale<br />

del canale Cavrato, posto nell’altro lato del<br />

percorso descritto nella variante precedente,<br />

giungendo fino al canale Dei lovi e godendo<br />

di un ambiente molto suggestivo.<br />

La terza alternativa invece propone che<br />

giunti alla fine di via Pradis consorziale, si giri<br />

a sinistra percorrendo via Prati nuovi e attraversando<br />

il centro aziendale “Prati nuovi”. Si<br />

raggiunge l’impianto idrovoro Prati Nuovi (VII<br />

bacino) ed il canale Dei lovi, punto in cui si<br />

trova una darsena di imbarco e un villaggio<br />

turistico formato da nuovi edifici con tipologia<br />

a casone di valle. Il primo percorso misura<br />

complessivamente 11, km., il secondo<br />

misura 5,6 km. ed il terzo 4,4 km.<br />

Itinerario 4:<br />

Comune di San Michele al Tagliamento:<br />

dalla ciclabile Bibione / Lugugnana al percorso<br />

cicloturistico del Tagliamento.<br />

Con questo breve tratto si propone di realizzare<br />

un ulteriore collegamento fra i due<br />

principali percorsi presenti nel comune di<br />

San Michele al Tagliamento. Abbandonando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!