17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda CO05<br />

Scheda CO07<br />

Nome del bene: Resti Ponte Romano<br />

Localizzazione: Via San Pietro, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: I secolo a.C<br />

Categoria: Sito archeologico<br />

Tipologia: Resti del Ponte Romano<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Scoperto nel 1877, al<br />

di fuori dell’antica cinta muraria, il Ponte romano univa la città, e<br />

quindi il decumano massimo, alla via Annia. Il Ponte era caratterizzato<br />

da tre arcate, in parte conservate e ancora visibili, con una<br />

luce complessiva di 11 metri.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Nome del bene: Chiesetta della Madonna della Tavela<br />

Localizzazione: Tra via Alte e via Basse, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XIV secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio realizzato da<br />

un’unica navata, è caratterizzato da un campanile a vela con<br />

cuspide a timpano, mentre la facciata è contraddistinta da una<br />

copertura a lunetta semicircolare.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CO06<br />

Scheda CO08<br />

Lemene<br />

137<br />

Nome del bene: Chiesa di San Pietro<br />

Localizzazione: Via San Pietro, contigua alle mura del cimitero,<br />

Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: XIV secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: La piccola chiesa, dedicata<br />

a San Pietro, veniva utilizzata come monumento funerario,<br />

dove venivano sepolti i canonici in loculi costruiti nell’abside che<br />

presenta una calotta non visibile dall’esterno.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Sito Archeologico<br />

Localizzazione: Piazza Costantini, Concordia Sagittaria<br />

Epoca di Costruzione: 350<br />

Categoria: Sito<br />

Tipologia: Sito archeologico<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il sito archeologico rappresenta<br />

i resti della Trichora, dove erano custodite e venerate le<br />

reliquie dei Martiri. I resti di questo edificio (Martyrium) sono riconoscibili<br />

grazie alla tipica forma a trifoglio e al loculo cruciforme in<br />

cui furono deposte le reliquie.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura 323/a Azione 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!