17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda TO21<br />

Scheda TO23<br />

Nome del bene: Casa rurale<br />

Localizzazione: Tenuta Cellini, località Boccafossa<br />

Epoca di Costruzione: 1935<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: E’ composto da un corpo<br />

principale su tre piani ad uso residenziale e da un annesso<br />

rustico contiguo per la stalla e il fienile caratterizzato da un’ampia<br />

copertura sporgente che sostituisce il tipico portico presente negli<br />

annessi rustici.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa rurale<br />

Localizzazione: Tenuta Cellini, località Boccafossa<br />

Epoca di Costruzione: 1912, modificato nel 1935<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Complesso agricolo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: E’ composto da un edificio<br />

con tipologia e struttura tipica della casa rurale, da due edifici<br />

più piccoli ad uso residenziale uno e di fienile l’altro. Il primo<br />

degli edifici, è composto da un corpo principale su tre piani e un<br />

annesso rustico caratterizzato da un’ampia copertura sporgente<br />

in sostituzione del classico portico presente negli annessi rustici.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda TO22<br />

Scheda TO24<br />

Livenza<br />

131<br />

Nome del bene: Zona umida della Sacraterra<br />

Localizzazione: Località Boccafossa<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Zona umida<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’area umida è luogo di<br />

nidificazione e svernamento di molte specie di uccelli, tra cui gazzette,<br />

aironi, anatre e svassi. All’interno è presente un “casone” di<br />

recente costruzione.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Albero centenario Celtis Australis<br />

Localizzazione: Tenuta Cellini, località Boccafossa<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Albero<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’albero centenario è situato<br />

all’interno della Tenuta Cellini al termine della strada privata<br />

che collega tra loro diversi complessi agricoli. E’ un esemplare<br />

censito dai Beni Ambientali ed è caratterizzato da un tronco robusto<br />

con possenti nervature con una chioma densa e di forma<br />

espansa.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!