17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tagliamento<br />

170<br />

Scheda SM5<br />

Scheda SM7<br />

Nome del bene: Ex casa cantoniera<br />

Localizzazione: Villanova della Cartera,<br />

via Villanova (S.P. 75)<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: edifici<br />

Tipologia: edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Edificio rurale in linea,<br />

con annesso rustico adiacente, copertura a due falde, tre piani<br />

fuori terra nella parte abitativa, due piani fuori terra parte ad annessi,<br />

in muratura intonacata<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Zona di risorgive<br />

Localizzazione: Borgo Malafesta, via Colombara<br />

Epoca di Costruzione:<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Risorgive<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Lungo la roggia Vidimana<br />

in vari punti è osservabile la venuta a giorno di bolle d’aria che<br />

trapelano dal fondo. Si tratta della risalita delle acque della falda<br />

freatica. Questa zona è l’area più meridionale in cui sia visibile il<br />

fenomeno della risorgenza.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Scheda SM6<br />

Scheda SM8<br />

Nome del bene: Oratorio di Malafesta<br />

Localizzazione: Borgo Malafesta, via Carso<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratori<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Dedicato a Sant’Antonio<br />

da Padova. A struttura ottagonale con una aula e un presbiterio<br />

ove è collocato l’altare di Sant’Antonio. Inaugurato nel 1666 per<br />

poi subire diversi rimaneggiamenti.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Oratorio San Mauro<br />

Localizzazione: Borgo S. Mauro, via San Mauro<br />

Epoca di Costruzione: 1926<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Oratorio<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio ricalca gli stili<br />

medioevali, singolare la croce celtica posta sopra il colmo della<br />

facciata. L’oratorio, più volte restaurato, consta di una navata unica<br />

con un altare sopra il quale vi è un’edicola a tutto sesto, dove<br />

è collocata una Madonna.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!