17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lemene<br />

142<br />

Scheda CO25<br />

Scheda CO27<br />

Nome del bene: Bilancia sul fiume Loncon<br />

Localizzazione: Circonvallazione Bonifica Loncon, in prossimità<br />

dell’Idrovora<br />

Epoca di Costruzione: XIX-XX secolo<br />

Categoria: Manufatto di vita collettiva<br />

Tipologia: Bilancia<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il Paesaggio di Bonifica<br />

è parte integrante dell’opera di riappropriazione dei terreni paludosi<br />

completata nei primi decenni del ‘900. Uno dei suoi elementi<br />

caratterizzanti è il tipico manufatto per la pesca fluviale denominato<br />

“bilancia”.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/A Azione 3<br />

Nome del bene: Casa Magda<br />

Localizzazione: Via Alzaia 81, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio si articola su<br />

una volumetria di tre piani. La copertura e il corpo principale si<br />

presenta a tre falde con struttura lignea. pregevole è la cornice di<br />

gronda in mattoni faccia a vista dentellata.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CO26<br />

Scheda CO28<br />

Nome del bene: Tenuta Franzona<br />

Localizzazione: Via Frattuzza 93, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Casa padronale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il nucleo è a corte ed<br />

è costituito da un corpo principale e da tre edifici secondari. Il<br />

corpo principale ricalca delle soluzioni di impianto ottocentesco:<br />

basamento a finto bagnato ripreso su profili angolari, timpano di<br />

facciata, cornici sulle aperture, fori con architravi curvilinei.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Casa Rita<br />

Localizzazione: Via Frattuzza 69/71, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XIX-XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Complesso agricolo<br />

Caratteristiche architettoniche: principali Il nucleo, con impianto<br />

simmetrico sia nei volumi, sia nelle aperture, è formato da un corpo<br />

principale con annessi rustici, un magazzino-fienile staccato<br />

e una torre per lo stoccaggio di cereali. Di particolare interesse<br />

sono il portico centrale rientrante ad un arco semiellissoidale e la<br />

struttura interamente in mattoni faccia a vista.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!