17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda CO29<br />

Scheda CO31<br />

Nome del bene: Casa Francesco<br />

Localizzazione: Via Frattuzza, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XIX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, articolato su<br />

tre piani, presenta una facciata asimmetrica, caratterizzata da una<br />

partitura regolare delle forature, che conferiscono ritmo alla facciata.<br />

Elementi decorativi sono la cornice di gronda modanata e<br />

le cornici delle finestre del primo piano leggermente aggettanti.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene bene: “Casello del Genio Regionale”<br />

Localizzazione: Via Frattuzza, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio rurale, articolato<br />

su due piani, è caratterizzato da una facciata semplice; unico<br />

elemento decorativo è la trave leggermente aggettante e la cornice<br />

modanata sulla quale si imposta la copertura a due falde.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Scheda CO30<br />

Scheda CO32<br />

Lemene<br />

143<br />

Nome del bene: Casa Rurale<br />

Localizzazione: Via Frattuzza 11, Località Franzona<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria : Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, disposto di tre<br />

piani, presenta caratteristiche tipologiche e costruttive tradizionali,<br />

di particolare interesse è la soluzione a timpano con cornici<br />

frontali sulla facciata minore volta verso il fiume, davanzali in pietra<br />

e la torre in mattoni a vista un tempo adibita a deposito cereali.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Museo Etnografico<br />

Localizzazione: Via Giovane Italia 1, Località Cavanella<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Immobili per servizi<br />

Tipologia: Museo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio non presenta<br />

particolari caratteristiche architettoniche, trattandosi di edilizia<br />

scolastica risalente agli anni ’50; attualmente è adibito a museo<br />

etnografico. Il museo espone un migliaio di oggetti antichi che<br />

testimoniano la vita contadina del pasato, raccolti dagli appassionati<br />

del Gruppo folkloristico di Concordia.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!