17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lemene<br />

154<br />

Scheda PO25<br />

Scheda PO27<br />

Nome del bene: Molini di Sant’Andrea<br />

Localizzazione: Visibili da via Roma, sono localizzati sul fiume<br />

Lemene.<br />

Epoca di Costruzione: Fine XII<br />

Categoria: Immobili per servizi<br />

Tipologia: Molini<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Erano inizialmente di<br />

proprietà del vescovo di Concordia, che ne traeva il dazio. Restaurati<br />

nel 1477 e nel 1755 dai rispettivi Vescovi, dopo varie vicissitudini,<br />

furono acquistati dal Comune di Portogruaro nel 1970<br />

diventando ora la sede della Galleria comunale di arte moderna.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Nome del bene: Villa comunale<br />

Localizzazione: Via seminario, Portogruaro<br />

Epoca di Costruzione: XIV e XVI secolo<br />

Categoria: Immobili per servizi<br />

Tipologia: Villa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Palazzo cinquecentesco<br />

attributo all’architetto Guglielmo il Bergamasco, rappresenta un<br />

bell’esempio di architettura rinascimentale. La facciata rivolta verso<br />

la strada mostra un porticato a tre arcate davanti all’ingresso<br />

principale e al piano nobile un elegante loggiato in pietra d’istria,<br />

con poggioli e colonne ad archi pieni, dietro le quali si nota la<br />

parete affrescata a imitare marmi di rivestimento e architetture.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 4<br />

Scheda PO26<br />

Scheda PO28<br />

Nome del bene: Oratorio di Sant’Ignazio<br />

Localizzazione: Via seminario, Portogruaro<br />

Epoca di Costruzione: 1682<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: In origine cappella gentilizia,<br />

fu costruito da Giulio Tasca, membro della famiglia che allora<br />

possedeva l’attuale Villa Comunale, in segno di gratitudine per la<br />

salute recuperata, come si legge in un’iscrizione sopra la porta<br />

d’ingresso.<br />

Proprietà: Pubblico<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Parco fluviale di villa Bombarda-Furlanis<br />

Localizzazione: Via Gervino, Località Portovecchio, Parco annesso<br />

alla Villa Bombarda – Furlanis.<br />

Epoca di Costruzione XVII secolo (citato nel 1661)<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Parco<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Parco inserito nell’area<br />

vincolata ai siti di Natura 2000 è rappresentato da un bosco tipico<br />

degli ambienti planiziali umidi in quanto è attraversato dal fiume<br />

Lemene. Il bosco presenta aspetti flogistici interessanti: olmo,<br />

acero, ontano, frassino, felci, carice calta palustre e faunistici rana<br />

lataste, rospo smeraldino, picchio verde e rosso, rigogolo, torcicollo<br />

e altri.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!