17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Livenza<br />

114<br />

Scheda SS01<br />

Scheda SS03<br />

Categorie di beni e paesaggi<br />

del Comune di Santo Stino di Livenza<br />

Nome del bene: Bosco di Bandiziol e Prassaccon<br />

Localizzazione: Via Loncon Meduna, località Loncon<br />

Epoca di Costruzione1996<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Bosco<br />

Caratteristiche architettoniche principali: I boschi di Bandiziol e<br />

Prassaccon sono frutto di una ricostruzione dell’ecosistema portata<br />

avanti dal 1994. L’obiettivo era la ricostruzione di un bosco<br />

di pianura naturaliforme con finalità di recupero e valorizzazione<br />

ambientale, turistico-ricreativa, culturale e didattica.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: Riviera del Canale Malgher<br />

Localizzazione: Riviera Corbolone, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: Seconda metà degli anni 20<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Canale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: E’ un “segno” artificiale<br />

generato da un canale di bonifica. E’ caratterizzata dalla rigogliosa<br />

vegetazione degli alberi autoctoni che scandiscono lo spazio della<br />

riva e dalla altrettanto fitta vegetazione delle sue sponde. Tale<br />

canale lambisce, da nord, la frazione di Corbolone, San Stino di<br />

Livenza per poi confluire nel fiume Loncon.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Scheda SS02<br />

Scheda SS04<br />

Nome del bene: Palù del Bandiziol<br />

Localizzazione: Bosco di Bandiziol, località Loncon<br />

Epoca di Costruzione1996<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Zona umida<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’area umida, con<br />

un’ampiezza di circa 10 mila mq, è luogo di nidificazione e svernamento<br />

di molte specie di uccelli, tra cui gazzette, aironi, anatre<br />

e svassi. All’interno è stato costruito un osservatorio ornitologico<br />

in muratura.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Nome del bene: “Cisiol” di Corbolone<br />

Localizzazione: Via Loncon Meduna, località Corbolone<br />

Epoca di Costruzione: 1946<br />

Categoria: Manufatti Religiosi<br />

Tipologia: Cappella votiva<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Piccola cappella per la<br />

preghiera dedicata a S. Antonio. Il manufatto ha pianta rettangolare,<br />

con antistante portico sorretto da colonne in stile dorico,<br />

architrave e timpano affrescato con immagine di santo. Tipico elemento<br />

di devozione della civiltà contadina.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!