17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scheda FP21<br />

Scheda FP23<br />

Nome del bene: Sacello di Sant’Urbano<br />

Localizzazione: Sacilato, piazza Sant’Urbano<br />

Epoca di Costruzione: inizi del 1900<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Sacello<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Realizzato su il sedime<br />

di un precedente oratorio di cui non è pervenuta nessuna notizia<br />

storica. Al suo interno è possibile notare il piccolo altare realizzato<br />

con materiali traslati dalla vecchia parrocchiale e una pala<br />

raffigurante Sant’Urbano.<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Quercia plurisecolare<br />

Localizzazione: Villanova Sant’Antonio, via Stucki (SP 72)<br />

Epoca di Costruzione: Seconda metà del XVI sec. d.C.<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Alberi monumentali<br />

Caratteristiche architettoniche principali: La quercia è alta oltre<br />

15 m con una circonferenza al suolo di oltre 7 m, età presunta<br />

intorno ai cinque secoli, ma la tradizione popolare gliene attribuisce<br />

circa sette<br />

Proprietà: Pubblica<br />

Misura: 323/a Azione 3<br />

Scheda FP22<br />

Scheda FP24<br />

Tagliamento<br />

167<br />

Nome del bene: Edificio rurale a Vado<br />

Localizzazione: Vado, via Enrico Fermi<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Esempio di architettura<br />

rurale presente nel centro abitato di Vado, edificio con tre piani<br />

fuori terra, copertura a due falde con manto in coppi.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Chiesa della Madonna della Neve<br />

Localizzazione: Stiago, via I Maggio<br />

Epoca di Costruzione: XVII secolo<br />

Categoria: Edifici religiosi<br />

Tipologia: Chiesa<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Decorazioni interne<br />

sono eseguite in stucco e marmorino e si sviluppano su tutta<br />

la parete di fondo. Cornice che corre sulle pareti della chiesa è<br />

anch’essa rifinita a marmorino.<br />

Proprietà: Ecclesiastica<br />

Misura: 323/a Azione 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!