17.06.2013 Views

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

Veneto Orientale Studi e sviluppo - GAL Venezia Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Livenza<br />

112<br />

Scheda CE17<br />

Scheda CE19<br />

Nome del bene: Azienda Agricola Bragatto<br />

Localizzazione: Via Caltorta, località Case Doretto<br />

Epoca di Costruzione: 1922<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Complesso agricolo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Il complesso agricolo è<br />

costituito da un corpo principale, ad uso abitativo, su tre piani e<br />

da un annesso rustico utilizzato come magazzino e cantina.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Case Formighè<br />

Localizzazione: Via Formighè, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto precedente XIX secolo,<br />

successivi ampliamenti e ristrutturazioni<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Complesso agricolo<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Si compone di due edifici<br />

e una piccola chiesa. Il primo sviluppato longitudinalmente su<br />

tre piani, presenta un corpo più antico caratterizzato da un elegante<br />

portico con piccole arcate a tutto sesto sorrette da colonne<br />

in pietra. Il secondo è un anneso rustico con stalla e fienile.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Scheda CE18<br />

Scheda CE20<br />

Nome del bene: Casa Davanzo<br />

Localizzazione: Via Ramedello, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: Primo impianto nella prima metà XIX secolo,<br />

successivi ampliamenti e ristrutturazioni<br />

Categoria: Edifici<br />

Tipologia: Edificio rurale<br />

Caratteristiche architettoniche principali: L’edificio, articolato su<br />

due piani, presenta le caratteristiche formali e costruttive tipiche<br />

degli edifici rurali e si caratterizza, sul fronte interno, per l’interessante<br />

succedersi delle sei arcate a tutto sesto del vasto portico e<br />

per la cornice finemente modanata.<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 2<br />

Nome del bene: Vasca di lagunaggio, ex zuccherificio Eridania<br />

Localizzazione: Via Fossà, Ceggia<br />

Epoca di Costruzione: XX secolo<br />

Categoria: Paesaggi<br />

Tipologia: Zona Umida<br />

Caratteristiche architettoniche principali: Utilizzata in passato<br />

nelle fasi di produzione dello zucchero da barbabietola, oggi è<br />

un luogo di nidificazione e svernamento di molte specie di uccelli<br />

migratori e stanziali tipici delle zone umide e costiere (aironi,<br />

egrette, anatre).<br />

Proprietà: Privata<br />

Misura: 323/a Azione 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!