17.06.2013 Views

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stronomia se ne intende davvero!<br />

Perché il pesto è la seconda salsa più usata al mondo<br />

per il condimento della pasta. E’ anche “democratico”,<br />

nel senso che ognuno a casa propria lo prepara come<br />

preferisce (c’è chi mette più aglio e chi un po’ meno,<br />

chi aggiunge il pecorino sardo e chi no) ma più diventa<br />

“global” e meno ci si ricorda dei fondamenti “local”.<br />

Molti sono consapevoli che uno degli ingredienti principali<br />

del pesto è il basilico, ma non tutti inorridiscono<br />

di fronte a quei barattolini di colore rosso che qualsiasi<br />

supermercato californiano vende con sopra la<br />

scritta “pesto genovese”. Ogni paese del mondo per<br />

cultura e tradizione ha avuto a che fare con mortai e<br />

pestelli ma non sempre si sa che gli strumenti tradizionali<br />

per preparare il pesto genovese sono proprio il<br />

mortaio di marmo e il pestello di legno. È qui che arriva<br />

il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al<br />

Mortaio con le sue gare eliminatorie in giro per i cinque<br />

continenti. 10 concorrenti muniti di mortai, pestelli<br />

e di tutti gli ingredienti “giusti” (rigorosamente<br />

spediti dall’Italia) si sfidano nella preparazione del pesto,<br />

il vincitore partecipa alla finale mondiale di Genova.<br />

L’esperimento, a oltre 5 anni dalla sua ideazione<br />

(il Primo Campionato risale al 2007), funziona e anche<br />

piuttosto bene. Decine e decine di mortai sono stati<br />

spediti in tutto il mondo, la Camera di Commercio di<br />

Massa Carrara segnala da qualche anno un aumento<br />

annuo del 25% nella vendita dei mortai. E pensare che<br />

era considerato un mercato stagnante.<br />

Championships 2012 will be held in the Halles Paul<br />

Bocuse, which shows that pesto pleases, but also the<br />

format of the Championship pleases those who really<br />

understand gourmet gastronomy!<br />

Because pesto is the second most used sauce in the world<br />

for pasta, and because it is so well loved, diffused, and<br />

distributed everywhere. If it is true that pesto is<br />

“democratic”, in the sense that everyone at home can<br />

make it as he wishes, it is also true that the more global<br />

pesto becomes, the less its local origins are remembered.<br />

Almost everyone knows that Christopher Columbus was<br />

born in Genoa, but it is not such common knowledge that<br />

pesto originated in <strong>Liguria</strong>. Most people are aware that<br />

one of the main ingredients of pesto is basil, but not<br />

everyone is horrified by those bottles of red paste that<br />

Californian supermarkets sell with the label claiming it to<br />

be “Genoese pesto”. Each country in the world, culturally<br />

or traditionally, has come in contact with mortars and<br />

pestles, but it is not always known that the traditional<br />

instrument for making Genoese pesto is precisely this, the<br />

marble mortar and the wood pestle. This is where the<br />

World Championships for Genoese Mortar-made Pesto<br />

comes in, with its elimination rounds on all six continents.<br />

10 competitors, armed with mortars, pestles, and all the<br />

right ingredients challenge each other in the preparation<br />

of pesto. The winners will participate in the world finals in<br />

Genoa. The experiment, five years after its creation, works,<br />

and actually works quite well. Dozens and dozens of<br />

mortars are sent around the world.<br />

<strong>cover</strong><br />

blue<br />

Grande evento di marketing<br />

territoriale e festa di gusto e<br />

tradizione, il Campionato del<br />

mondo di pesto al mortaio viene<br />

organizzato ogni due anni dal<br />

2007 dall'Associazione Palatifini.<br />

Dopo un lungo elenco di sfide<br />

eliminatorie in giro per il mondo, i<br />

100 migliori pestellatori si<br />

ritrovano nel Salone del Maggior<br />

Consiglio di Palazzo Ducale, a<br />

Genova, per la finalissima. In palio<br />

il pestello d'oro (tutte le info su<br />

www.pestochampionship.it)<br />

A great territorial marketing<br />

event and a festival in its own<br />

right celebrating taste and<br />

tradition, this is the World<br />

Championships for Pesto Made<br />

with a Mortar, which has been<br />

organized every two years since<br />

2007 by the Associazione<br />

Palatifini. After a long series of<br />

elimination rounds across the<br />

world, the 100 best mortar and<br />

pestle users meet at the finals in<br />

Genoa’s Ducal Palace in the<br />

frescoed Salone del Maggior<br />

Consiglio. The winner receives a<br />

gold pestle<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!