17.06.2013 Views

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bello da mangiare<br />

Beautiful to Eat<br />

Nella pittura genovese del Seicento in <strong>Liguria</strong> sono soprattutto i maestri fiamminghi a ritrarre il cibo esibito<br />

per volontà dei ceti emergenti. Ma frutti, pesci, cesti, cuoche e gatti in agguato, pronti al furto, sono presenti<br />

anche nei dipinti conservati a Chiavari, a Sestri Levante, alla Spezia e a Sanremo<br />

The Flemish masters in <strong>Liguria</strong> in the 1600s portrayed food exhibited on the tables of the emerging<br />

merchant classes, but fruits, fish, baskets, cooks, and cats, ready to steal something, are also present<br />

in <strong>Liguria</strong>n paintings on exhibit in Chiavari, Sestri Levante, La Spezia and Sanremo<br />

Mentre, a rendere la scena quasi un<br />

racconto animato, un uomo con un<br />

vassoio di pesci e un’aragosta viva,<br />

scorge il gatto che sta per afferrare<br />

la cacciagione.<br />

L’iconografia della cuoca, dopo<br />

Aertsen, avrà ampia fortuna, come<br />

testimoniano analoghi soggetti<br />

del Legi e la famosissima CCuuooccaa<br />

dello Strozzi. Ma se quest’ultima è<br />

stata interpretata anche come allegoria<br />

del fuoco, secondo l’uso<br />

nordico delle simbologie attribuite<br />

ai soggetti quotidiani, la cuoca del<br />

Legi, conservata a Palazzo Bianco,<br />

appare concretamente intenta alla<br />

preparazione delle torte di mele, di<br />

cui mostra le varie fasi di lavorazione:<br />

la donna ha una tavola sulle<br />

ginocchia sulla quale sono poggiate<br />

le mele intere e tagliate,<br />

l’impasto ancora da stendere e alcune<br />

torte già ricoperte di sfoglia<br />

su cui sta per spalmare del burro.<br />

Accanto a lei, oltre a un cesto di lumache,<br />

è ben visibile un bacile di<br />

rame con dei fagiolini lasciati a bagno,<br />

e delle bacche di vaniglia per<br />

addolcire le torte: si tratta di alimenti<br />

giunti dal nuovo mondo, come<br />

i peperoni rossi visibili nella<br />

grande tela con il Mercato di frutta<br />

e verdura dell’Albergo dei Poveri<br />

(dipinta in collaborazione con la<br />

bottega del Fiasella), a testimonianza<br />

dell’interessante valore do-<br />

and add a new touch which is<br />

purely Genoese.<br />

The Pantry, from the Pagano<br />

Collection, is one of his most<br />

significant paintings. From its<br />

dark background emerge an<br />

abundance of fruit, animals both<br />

alive and dead, and mushrooms<br />

that are reflected in a dish of<br />

metal, all bathed in a beam of<br />

light that makes the physical<br />

reality of the objects almost<br />

tactile. And making the scene<br />

almost an animated tale, is a man<br />

with a platter of fish and a live<br />

lobster, who scares away the cat<br />

who is trying to steal the fowl.<br />

Aertsen’s Cook had ample<br />

fortune, as testified by analogous<br />

subjects by Legi, and the famous<br />

CCuuooccaa by Strozzi. But if the<br />

latter has also been interpreted as<br />

an allegory of fire, according to<br />

the Nordic use of symbology<br />

attributed to mundane subjects,<br />

Legi’s cook, which can be seen in<br />

the Palazzo Bianco, appears intent<br />

on her preparation of apple pie,<br />

with the various phases shown on<br />

the canvas. A table on the cook’s<br />

knees holds apples, both whole<br />

and cut; the pastry shell is ready<br />

to be rolled; and she is ready to<br />

butter-glaze pies that are already<br />

have their pastry crown. Next to<br />

her, beyond the basket of snails, a<br />

cumentario dei quadri del Legi.<br />

Dalla scena di genere, dove i prodotti<br />

della natura sono accostati<br />

alla figura umana, si giunge alla<br />

“natura morta autonoma”, un altro<br />

passaggio significativo per la pittura<br />

genovese, che avviene ancora<br />

tramite artisti fiamminghi. Jan Ross<br />

e il cognato Giacomo Legi giocano<br />

un ruolo importante nella produzione<br />

di Anton Maria Vassallo, primo<br />

specialista genovese di tali soggetti.<br />

Nei suoi angoli di cucina i<br />

pesci appena pescati emergono<br />

luccicanti dalla penombra: sono<br />

gallinelle, scorfani, crostacei e vari<br />

tipi di pesci del Mar Ligure, spesso<br />

insidiati dal gatto.<br />

I brani di natura morta, con frutti e<br />

ortaggi, o cibi preparati, sono presenti<br />

in altri soggetti, come le allegorie<br />

delle stagioni o in dipinti a<br />

carattere sacro.<br />

Il tema delle stagioni è uno dei più<br />

diffusi nelle iconografie del Seicento<br />

a significare lo scorrere del<br />

tempo, ed è anche occasione per<br />

esibire i prodotti della natura. Ne<br />

sono esempi: la sontuosa NNaattuurraa<br />

mmoorrttaa ddii oorrttaaggggii,, ffrruuttttaa ee ffiioorrii di<br />

Jan Ross a Palazzo Bianco, interpretata<br />

come allegoria<br />

dell’autunno; le AAlllleeggoorriiee ddeell-ll’’EEssttaattee<br />

ee ddeellllaa PPrriimmaavveerraa, e l’AAll-lleeggoorriiaa<br />

ddeellll’’AAuuttuunnnnoo, con putti e<br />

natura morta, di Domenico Piola e<br />

<strong>cover</strong><br />

Mariella Carrossino<br />

blue<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!