17.06.2013 Views

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

cover - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lue<br />

Il rapporto tra il cibo e la sua rappresentazione<br />

è tema ricorrente<br />

nell’arte sin dal mondo antico.<br />

Ma è soprattutto a partire dalla<br />

metà del Cinquecento con l’affermazione,<br />

in ambiente nordico, della<br />

borghesia mercantile che si rivolge<br />

un’attenzione particolare alla<br />

raffigurazione realistica degli elementi<br />

della vita quotidiana. Per<br />

esempio nella ricca Anversa, Aertsen<br />

e il nipote Beuckelaer giungono<br />

a ribaltare lo spazio destinato ai<br />

soggetti sacri che, rimpiccioliti e<br />

relegati sullo sfondo, sono ridotti a<br />

un puro pretesto per esibire l’abbondanza<br />

di ogni sorta di cibo.<br />

Queste nuove scene di genere, ambientate<br />

nei mercati e nelle cucine,<br />

mostrano uno straordinario repertorio<br />

di prodotti della terra, di pesci,<br />

carni e pollame, che saturano<br />

lo spazio del dipinto.<br />

Nelle quadrerie genovesi del primo<br />

Seicento, per gli stretti rapporti tra<br />

Genova e le Fiandre, erano presenti<br />

numerose opere con tali soggetti,<br />

come IIll MMeerrccaattoo di Beuckelaer<br />

o LLaa CCuuooccaa di Aertsen di Palazzo<br />

Bianco. Quest’ultima, trasformata<br />

in una figura monumentale nonostante<br />

il suo umile ruolo, infilza<br />

nello spiedo carni di straordinaria<br />

resa mimetica accanto al camino<br />

rinascimentale, mentre sul pavimento<br />

sono sparse valve di ostriche.<br />

A Genova in questi anni giungono<br />

non solo opere, ma anche maestri<br />

fiamminghi che vi si stabiliscono,<br />

come Giacomo Legi che lavora per<br />

una committenza di famiglie aristocratiche,<br />

da lungo tempo in<br />

contatto con le Fiandre, e anche<br />

per nuovi ceti emergenti, che trovano<br />

piacere nell’esibizione dell’abbondanza<br />

che la ricchezza della<br />

città consentiva. Legi, la cui<br />

produzione, ricostruita da Anna<br />

Orlando, è oggi sparsa in collezioni<br />

pubbliche e private, genovesi e internazionali,<br />

coniuga la tradizione<br />

fiamminga con quella del luminismo<br />

caravaggesco, e giunge alla<br />

definizione di un nuovo stile propriamente<br />

genovese.<br />

82<br />

<strong>cover</strong><br />

The relationship between food<br />

and its image is a reoccurring<br />

theme in art since ancient times.<br />

But a notable affirmation<br />

occurred in the mid-1500s in the<br />

northern reaches of Europe<br />

among bourgeois merchants, with<br />

particular attention paid to the<br />

realistic depiction of elements of<br />

daily life. For example in rich<br />

Antwerp, Aertsen and his nephew,<br />

Beuckelaer, reversed the<br />

proportions of space given to<br />

religious subjects – which they<br />

shrunk and set in the background,<br />

reduced to pure pretext – in order<br />

to exhibit an abundance of food<br />

of every type. These new scenes,<br />

set in markets and kitchens, show<br />

the extraordinary bounty of the<br />

land – poultry, meat, fish –<br />

saturating the spaces in the<br />

painting.<br />

Similarly, in Genoese paintings of<br />

the early 1600s, the close ties<br />

between Genoa and Flanders<br />

encouraged many works on such<br />

subjects, like Beuckelaer’s TThhee<br />

MMaarrkkeett, or Aertsen’s TThhee CCooookk,<br />

on display in Palazzo Bianco. The<br />

latter, transformed into a<br />

monumental figure in spite of her<br />

humble role, spears meat with<br />

extraordinary mimetic rendering<br />

next to a Renaissance fireplace,<br />

while the floor is strewn with<br />

oyster shells.<br />

Arriving in Genoa during these<br />

years were not just paintings, but<br />

also painters, Flemish masters<br />

who then settled here. People like<br />

Giacomo Legi – who worked for<br />

a group of aristocratic families<br />

who had considerable contacts<br />

with Flanders – but also for the<br />

new emerging classes, who took<br />

pleasure in exhibiting abundance<br />

as the gift of the riches of the<br />

city. Legi’s works have been<br />

catalogued by Anna Orlando, who<br />

has found them spread across the<br />

world in collections both public<br />

and private. His works combined<br />

the Flemish tradition with<br />

Caravaggio’s style of luminosity,<br />

© Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco<br />

La Dispensa, della collezione Pagano,<br />

è uno dei suoi dipinti più significativi:<br />

dallo sfondo scuro emergono,<br />

colpiti da una luce radente<br />

che restituisce quasi tattilmente la<br />

realtà fisica delle cose, una quantità<br />

sovrabbondante di frutta, animali<br />

vivi e morti, e funghi che si riflettono<br />

nel piatto di metallo.<br />

La Cuoca di Aertsen,<br />

Palazzo Bianco<br />

Aertsen’s The Cook,<br />

on display in Palazzo Bianco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!