20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_ 81 -<br />

Nobil vanto ! il fier dragone 86<br />

Di velen, di fiamme armato<br />

Su '1 terren versat'ha l'alma :<br />

Per trecciar fregi e corone<br />

Al bel crin di raggi ornato<br />

Qual fia degno edera o palma ? 90<br />

[SCENA SECONDA].<br />

Venere. Amore. Apollo.<br />

AMORE. (1)<br />

Che tu vadia cercando o giglio o rosa<br />

Per infiorarti i crini,<br />

Non ti vo' creder, no, madre vezzosa.<br />

VENERE.<br />

Che cerco dunque, o figlio ?<br />

AMORE.<br />

Rosa non già, né giglio :<br />

Cerchi d'Adone, o d'altro vie più bello<br />

Leggiadro pastorello.<br />

VENERE.<br />

Ah tristo, tristo ! Ecco '1 signor di Delo :<br />

Pe' boschi oggi se 'n van gli dèi <strong>del</strong> cielo.<br />

APOLLO.<br />

Dimmi, possente arciere, 100<br />

Qual fera attendi o qual serpente al varco<br />

C'hai la faretra e l'arco?<br />

1. Mgl.: Amore « Tonino, e la s.a Margherita dal cortile ».—Per tutta la scena ac-<br />

canto ad Amore è scritto Tonino, e accanto a Venere è scritto Margherita.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!