20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sario far apparire al teatro che dalla lira d'Apollo esca melodia<br />

più che ordinaria, però pongansi quattro sonatori di viola (a brac-<br />

cio o gamba poco rilieva) in una <strong>del</strong>le strade più vicina, in luogo<br />

dove non veduti dal popolo veggano Apollo, e secondo ch'egli pone<br />

l'arco su la lira suonino le tre note scritte , avvertendo di tirare<br />

J 'arcate pari , acciò apparisca un arco solo. Questo inganno non<br />

può essere conosciuto se non per immaginazione da qualche in-<br />

tendente, e reca non poco diletto.<br />

Restami solo a dire (per non usurpare le lodi dovute ad altri,<br />

e arricchirmi quasi cornacchia <strong>del</strong>l'altrui penne) che l'aria <strong>del</strong>l'ot-<br />

tava Chi da' lacci d'Amor vive disciolto, e quella che canta Apollo<br />

vittorioso <strong>del</strong> Fitone Par giacque estinto al fine , insieme con<br />

r altra cantata pur dal medesimo nell'ultima scena. Un guai'do un<br />

guardo appena infino Non chiami mille volte il tuo bel nome,<br />

le quali arie lampeggiano tra l'altre mie come stelle, sono com-<br />

posizione d'uno de' nostri principali accademici, gran protettore<br />

<strong>del</strong>la musica e grande intenditore di esse (1).<br />

Ricevete, cortesi Lettori, questo mio ragionamento non come<br />

avvertimento di maestro che pretenda insegnare altrui (non regna<br />

in me si fatta presunzione), ma come fatica di persona che abbia<br />

diligentemente posto l'occhio a ogni minuzia osservata nel recitatamento<br />

di tal favola ; acciò possiate con minor fatica , mercè di<br />

questo piccolo lume, aprirvi il sentiero e giugnere a quella intiera<br />

perfezione che si richiede nella rappresentazione di simili compo-<br />

nimenti. E vivete lieti.<br />

(1) probabilmente il cardiniile Ferdinando Gonzaga; cfr. Adbmollo, La bella A-<br />

driana, p. 68.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!