20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Segue un avviso A % Lettori:<br />

— 17 —<br />

« Perchè si possa interamente gustare <strong>del</strong>la fe<strong>del</strong> desorezione et in<br />

qual modo furono concertati gli Intermedi! <strong>del</strong>la sontuosissima Commedia<br />

fatte per le felicissime nozze <strong>del</strong> serenissimo Grran Duca Ferdi-<br />

nando è necessario che sappino alcuni particolari, e prima : Ci sono alcuni<br />

Madrigali a più cori, i quali quando cantavano tutti insieme, si<br />

composero a sei per fuggire la difficoltà <strong>del</strong>li salti e facilitare l'imparare<br />

a mente e avere miglior armonia.<br />

E da avvertire ancora che alcuni Madrigali furono cantati da una<br />

voce sola .... », eoe.<br />

Nell'opuscolo di Bastiano de' B,ossi sopracitato si narra (p. 5) che<br />

il Granduca dette incarico al conte Giovanni Bardi di Vernio « <strong>del</strong>l'in-<br />

venzione degli intermedi », e a Bernardo Buontalenti, architetto ducale,<br />

« quella <strong>del</strong>le macchine e degl'ingegni e <strong>del</strong> fare gli apparati e le pro-<br />

spettive e libera commissione <strong>del</strong>la spesa. » Fu scelta la gran sala fab-<br />

bricata da Cosimo I (p. 6) e segue una lunga descrizione <strong>del</strong>l'apparato<br />

<strong>del</strong> teatro (pp. 7-17).<br />

Continua colla narrazione <strong>del</strong> primo intermedio, antecedente alla<br />

commedia (pp. 18-32); e descrive quindi (pp. 33-36) la prospettiva per la<br />

commedia « intitolata La Pellegrina^ l'autor <strong>del</strong>la quale fu messer Girolamo<br />

Bargagli nobil senese e dottor di leggi, ed i recitanti altresì nobili<br />

giovani di quella patria, da' quali ottimamente fu recitata.» Segue<br />

infine la descrizione degli altri cinque intermedi (pp. 23-72). — Sentiamo<br />

la descrizione più breve <strong>del</strong> teatro e <strong>del</strong>lo spettacolo raccolta dal<br />

Settimani, Diario^ ms. <strong>del</strong> E.. Arch. di Stato di Firenze, voi. V, e. 130:<br />

« Addì 2 di maggio, in martedì, fu fatta nelEegio Salon grande di<br />

Palazzo (il quale è di lunghezza braccia novantaoinque , di larghezza<br />

trentacinque, alto ventiquattro, e pendente braccia due e un ottavo da<br />

imo a sommo, il suo pavimento) una bellissima Commedia recitatasi<br />

ottimamente da giovani nobili Sanesi <strong>del</strong>l'accademia degli Intronati,<br />

intitolata La Pellegrina^ composta da ms. Girolamo Bargagli, gentiluomo<br />

sanese e dottore, e la prospettiva principale era la città di Pisa.<br />

Gl'Intermedi furono singolari e con rappresentazioni e macchine quasi<br />

soprannaturali, invenzione di Bernardo Buontalenti, architetto eccellen-<br />

tissimo, quale fu pure inventore <strong>del</strong>l'apparato <strong>del</strong> Salone, il quale era<br />

messo tutto a oro con pitture e statue di rilievo. Aveva all'intorno i<br />

gradi di mano in mano l'uno sopra l'altro, ove comodamente stavano<br />

assise tutte le dame sì forestiere come fiorentine, e nel mezzo <strong>del</strong>la sala<br />

stavano gli uomini a sedere sopra a banche accomodate in modo che<br />

tanto vedevano gli ultimi, quanto i primi. Per i Principi e Principesse<br />

era ordinato dietro a tutti un bel palco, i quali accomodati che furono,<br />

con mirabil ordine s'accesero in un tratto da loro le torce che facevano<br />

ghirlanda all' anfiteatro, senza conoscersi da nessuno alcuno aiuto di<br />

fuoco lavorato o di sì fatti artifici, ed ebbe subito incominciamento la<br />

bellissima commedia con gl'Intermedi appresso. »<br />

Nuove affatto sono le notizie seguenti che pure ci dà il Settimani :<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!