20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 297 --<br />

IV. — pp. 48-64 ViLLiFRANCHi Gr., Comparsa <strong>del</strong> Dolore Amoroso co^<br />

siici Cavalieri.<br />

V. — pp. 64-74 Adimari Alessandro, Comparsa <strong>del</strong>la Gelosia e suoi<br />

Cavalieri.<br />

VI. — pp. 74-89 JiiNucciNi Ottavio, Comparsa d'Eroi Celesti.<br />

VII. — pp. 89-100 Salvadori A., Comparsa d'Araspe re dei Persiani, di<br />

Erice e di Enea figli di Venere, di Flora e le sue<br />

Ninfe.<br />

VIII. — pp. 100-105 ViLLiFRANCHi Gr., Comparsa di Venere, deW Amor<br />

divino e di Anferote.<br />

IX. — pp. 105-112 Descrizione <strong>del</strong>la comparsa in pubblico <strong>del</strong>la Ma-<br />

scherata con un nuovo cartello di sfida (Villi -<br />

FRANCHI Gr.)<br />

La parte che riproduco è dunque la sesta.<br />

<strong>del</strong>la Terxa squadra di 4 signori fiorentini detta le 4 stelle medicee: * Comparso Giove sopra<br />

una altissima nube et appresso di lui sedeva l' Ing^anno amoroso, et più a basso tra lo<br />

nuvole apparivano le quattro stello erranti intorno a Giove ritrovate dal Sig. Galileo<br />

Galilei fiorentino, matematico di S. A., por opera <strong>del</strong> maravillioso occhiale da vedere di<br />

lontano , e così come li antichi tralatarono in ciolo t,']i eroi meritevoli <strong>del</strong>le ajjioni loro<br />

ot a quelli assegniarono una stellp , così e.u:li avendo ritrovato queste stelle le ha nominate<br />

medicee, assegniando la prima a S. A. S., la seconda al Sig. Principe Don<br />

Francesco, la terza al Sig. Principe Don Carlo, la quarta al Sig. principe Don Lorenzo....<br />

Quando Giovo finì il suo canto , si sentì alcuni tuoni per l'aria ; scopertosi la nugola<br />

apparsero le quattro stello che presto si trasmutarono in quattro cavalieri che si levorno<br />

in piedi .. i quali ( antarono stanze alle dame fiorentine e poi combatterono coi mante-<br />

nitori <strong>del</strong>la Barriera.... Tatta questa invenzione et lo poesie era <strong>del</strong> dottore Cicognini...»<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!