20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia<br />

I. Manoscritti.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le mascherate, <strong>del</strong>le veglie, dei balletti finora<br />

inediti e sconosciuti <strong>del</strong> Rinuccini raccolti in questo volume<br />

trassi dai codici Trivulziani n. 1004, 1005 e 1006, autografi <strong>del</strong>l'au-<br />

tore (1). Il n. 1004 è una miscellanea, per lo più però contenente<br />

cose dì Ottavio o <strong>del</strong> figliuolo Pier Francesco ; scritti di Ottavio<br />

contiene tutto il fascicolo settimo , composto di fogli sciolti che<br />

furono da me riordinati e raccolti in apposite copertine con l'as-<br />

sistenza <strong>del</strong>l'egregio bibliotecario Dr. cav. Emilio Motta, la cor-<br />

tesia <strong>del</strong> quale è troppo nota agli studiosi perchè meraviglino i<br />

cordiali ringraziamenti che da queste pagine gli rinnovo.<br />

Imss. n. 1005 e 1006 formano due volumi interamente autografi<br />

di Ottavio e, pare, con intendimenti di raccolta definitiva. E<br />

da osservare che il ms. 1005 si apre col Narciso, ma la numerazione<br />

comincia dopo di esso, coq le poesie.<br />

Questi testi rinucciniani si trovano anche nei mss. Palatini<br />

<strong>del</strong>la Nazionale di Firenze, n. 249 e 250, autografi <strong>del</strong>l'autore, e<br />

in quello n. 251 compilato da F. M. Gualterrotti contemporaneo (2),<br />

ma tutti senza titolo o incompleti.<br />

Cosi, ad esempio, il Pai. 250 contiene al n. 164 il Ballo di<br />

Bergiere e al n. 198 il canto di Plutone nel Balletto <strong>del</strong>le ingrate.<br />

Il Pai. 251 contiene al n. 99 una ottava <strong>del</strong>la Mascherala di<br />

Ninfe di Senna (cfr. qui p. 287), e al n. 107 l'altra ottava <strong>del</strong>lo<br />

stesso componimento in persona di Venere (cfr. qui p. 278); ai<br />

n. 84 e 85 due degli intermedi <strong>del</strong> 1589.<br />

Il Pai. 249 contiene al n. 74 la Mascherata di donne tradite; ai<br />

n. 75 e 332 le due comparse di Ercole e di Apollo per le nozze<br />

di Cosimo II ; al n. 76 la Mascherata di Amazzoni; ai n. 77 e 78<br />

le ottave <strong>del</strong>la mascherata Rinaldo e il Tasso; al n. 133 le Ma-<br />

schere di Bergiere nella redazione più breve (cfr. qui p. 49); al<br />

(1) Giulio Porro, Catalogo dei codici, manoscritti iMla Trixmlxiana, Torino, Bocca,<br />

1884, pp. :J9(>-i)2.<br />

(2) / codici palatini <strong>del</strong>la tfaxionale di Firmxe, Borna, 1887, voi. I, pp. 372 sgjf.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!