20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma <strong>del</strong> cor l'aspra durezza 175<br />

Non piegar l'afflitte amanti :<br />

Quelle voci e quei sembianti<br />

Ch'avrian mosso un cor di fera,<br />

Schernia pur quell'alma altera.<br />

Una al pianto in abbandono 180<br />

Lagrimando usci di vita.<br />

Che fu poi per gli antri udita<br />

Rimbombar nud'ombra e suono :<br />

Or qui più non ha perdono,<br />

Più non soffre Amor irato 185<br />

L'impietà <strong>del</strong> core ingrato»<br />

Punto '1 sen di piaga acerba<br />

Da quell'armi ond'altri ancise,<br />

Non pria fine al pianto ei mise<br />

Che un bel fior si fé' sull'erba. 190<br />

beltà cruda e superba,<br />

Non fia già ch'invan m'insegni<br />

Come irato Amor si sdegni.<br />

Del fuggitivo cervo<br />

[SCENA TERZA].<br />

Apollo. Dafne (1).<br />

DAFNE.<br />

Quest'è pur orma impressa :<br />

Fusse almen qui vie in la fera stessa !<br />

V. 192. L'esempi. Riccard. cit. correggo: clu! tu m'insegni.<br />

(1) Questa scena in Mgl. comincia così:<br />

DAFNE. « Dalla banda <strong>del</strong>la corte »<br />

Per queste piante ombrose<br />

Scorgimi, Cintia, tu selvaggio Nunie,<br />

Dove fuggì la fera, ove s'ascose.<br />

PASTOSE DEL CORO « m Adamo »<br />

Ecco il pregio, ecco il sol di queste selv%<br />

Ecco la bella Dafne<br />

Che al 8uon de Varco fa tremar le belve.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!