20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 112 -<br />

maniera di essi, la quale si vede per tutte l'altre mie musiche ohe son<br />

fuori in penna , composte da me più di quindici anni sono in diversi<br />

tempi, non avendo mai nelle mie musiche usato altr' arte che l' imitazione<br />

de' sentimenti <strong>del</strong>le parole , toccando quelle corde più e meno<br />

affettuose , le quali ho giudicato più convenirsi per quella grazia che<br />

più si ricerca per ben cantare ; la qual grazia e modo di canto , molte<br />

volte mi ha testificato essere stata costà in Boma accettata per buona<br />

universalmente V. S. Illustrissima; la quale prego intanto a ricevere in<br />

grado l'effetto dalla mia buona volontà ecc.; a conservarmi la sua pro-<br />

tezione; sotto il qual scudo spererò sempre potermi ricoverare, ecc.; et es-<br />

ser difeso dai pericoli ohe sogliono soprastare alle cose non più usate;<br />

sapendo che ella potrà sempre far fede non essere state discare le cose<br />

mie a Principe grande; il quale avendo occasione di esperimentare tutte<br />

le buone arti, giudicare ottimamente ne può ; con il che baciando la<br />

mano a V. S. Illustrissima, prego Nostro Signore la faccia felice.<br />

Di Firenze li 20 di Dicembre 1600.<br />

Di y. S. Illustrissima<br />

Servitore affezionatissimo e ohbligatìssimo<br />

Giulio Caccini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!