20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 32 -<br />

[p 55] Intermedio quinto. (1)<br />

.<br />

[Arione citaredo]<br />

Descrizione <strong>del</strong> mare; apparizione di Anfètrite e suo abbiglia-<br />

mento; apparizione di Tritone e Ninfe marine, quattordici per ge-<br />

nere.<br />

[p. 56] « Le Ninfe... cominciarono a sonare ^\ì strumenti eh' elle<br />

avean condotti seco, che erano viole e lire arciviolate: e Anfètrite,<br />

sonando sopra alla nicchia un liuto, cominciò soavemente a can-<br />

tare:<br />

Io, che l'onde raffreno (2)<br />

A mio talento e son <strong>del</strong> mar regina,<br />

A cui s'atterra e inchina<br />

Ogni Nume ch'ai mare alberga in seno.<br />

Ad inchinarvi, o regi sposi, vegno<br />

Fin dal profondo <strong>del</strong> mio vasto regno.<br />

Tutti i madrigali di questo quinto intermedio , fuorché '1 seguente<br />

, <strong>del</strong> trovatore degl'intermedi Giovanni Bardi, furono<br />

d'Ottavio Rinuccini soprannominato: la musica di Cristofano<br />

Malvezzi prete, già detto. E finito che Anfètrite ebbe il canto,<br />

cominciarono le Ninfe al suono de' detti strumenti a cantare:<br />

E noi, con questa bella (3)<br />

Nostra diva Anfitrite,<br />

Da' liquidi cristalli.<br />

Da perle e da coralli,<br />

Siamo a 'nchinare a voi, gran regi, uscite.<br />

(1) « La musica è di Cristofano Malvezzi. »<br />

(2) « Questo madrigale a cinque voci fu maxavigliosamente cantato da Vittoria Ar-<br />

chilei, sola, al suono d'un leuto, d'un chitarrone e d' un arciviolata lira toccata dalla<br />

raaestrevol mano <strong>del</strong> famoso Alessandro Striggio. '•><br />

(3) « Questo madrigale fu cantato da cinque voci fra le quali vi fu Paolo , Basso<br />

<strong>del</strong> Ser.mo Duca di Mantova, accompagnati dalli antecedenti strumenti, e di più da un<br />

basso e un tenore di viola, due leuti, un piccolo sonato da Gio. Francesco di Roma,<br />

ed un'arpa sonata ila Giulio Cini, anch'esso servidore <strong>del</strong>la suddetta altezza. »

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!