20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quest'opuscolo, che ho riprodotto integralmente , ci conserva<br />

l'invenzione e 1 versi che il Rinuccini fece per una festa di corte,<br />

la quale troviamo descritta nei particolari <strong>del</strong>l'azione in una let-<br />

tera o relazione di Iacopo Cicognini <strong>del</strong> 15 febbraio 1613. Questa let-<br />

tera è inserita nella Vita di Giulio Parigi dal Baldinucci, Notizie dei<br />

professori di disegno ecc., Milano, tip. dei Classici italiani, 1812,<br />

voi. XI, pp. 8-16. È utile, per avere un'idea di quelle feste, rife-<br />

rirla, e ciò faccio tralasciando soltanto dì ripetere per disteso i versi<br />

quando sono perfettamente uguali a quelli contenuti nell'opuscolo<br />

ora recato. È curioso notare che però quelli <strong>del</strong>la prima parte <strong>del</strong>la<br />

festa sono interamente diversi; io credo che la relazione <strong>del</strong> Cico-<br />

gnini ci dia quelli effettivamente cantati, mentre l'opuscolo rispec-<br />

chi piuttosto la forma più ampia e corretta che il Rinuccini lasciò<br />

poi andare per le stampe.<br />

Illustriss.mo ed Eccellentiss.mo Signore.<br />

Poiché V. E. non ha potuto esser presente al ballo <strong>del</strong>la Serenissima<br />

Arciduchessa (1) e avendo io in tale occasione sentito con<br />

affettuoso desiderio ricordare e bramarvi la presenza di V. E., per-<br />

ciò ho giudicato per ben fatto il dargliene con la presente succin-<br />

tamente ragguaglio.<br />

Avendo dunque S. A. disegnato passare il Carnevale con qual<br />

che trattenimento, pensò di fare un ballo , e comandò al signor<br />

Ottavio Rinuccini che l'arricchisse di qualche invenzione: il quale<br />

prese di ciò prontamente la cura, e ordinò quanto faceva di bisogno<br />

per il festino che segui il lunedi <strong>del</strong> Carnevale ; e per tale<br />

effetto essendo radunate le gentildonne e cavalieri in gran numero<br />

nella sala alta de' Fitti, dove V E. sa che è solito danzare<br />

e rappresentarsi simili spettacoli, s'adagiarono sovra gradi fabbri-<br />

cati intorno al teatro con molto avvedimento, e, accese le lumiere,<br />

si sentì una dolcissima sinfonia , e in quello stesso tempo si sco-<br />

perse la scena rappresentante un bellissimo e maraviglioso marei<br />

poiché era ragguardevole non solo per i ben composti scogli tutti<br />

tocchi d'argento, per i coralli , conchiglie e nicchi che gli facevano<br />

ricco adornamento, e per l'innumerabile quantità di lumi,<br />

che, senza vedersi, solo reflettendo rendevano splendidissima la<br />

prospettiva ; ma perchè di continovo si veddero l'onde marittime<br />

(1) Maria Maddalena d'Austria, ^randachessa di Toscana.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!