20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— XI —<br />

4. — La Dafne di Marco Da Gtagliano Neil' \ Accademia | | derjV Elevati \<br />

V Affannato Rappresentato, in Mantova. \ [impresa] In Firenze. \ |<br />

|<br />

Appresso Cristofano Marescotti. MDCVIII. Con |<br />

riori ;<br />

fol.<br />

licenza de' Supe-<br />

L'esempi. Mayiiabechiauu (Jfws. ant. 36) reca i notai dei cantanti o annotazioni<br />

relative alla scena, ma non sono riuscito a stabilire per quale rappresentazione; tutto<br />

ho qui riprodotto nelle note a! testo <strong>del</strong>la Dafne.<br />

Intorno al 1845 fu stampata in Firenze, da sola, la Prefaxionc di Marco da (ìa-<br />

GLiANo, nelV Acca/Umia degli Elevati l'Affannato, posta in fronte alle site musÌGÌVi <strong>del</strong>la<br />

Dafne di Oraxio (sic) Rinuccini ed in cui si ragioìM <strong>del</strong>l' origine <strong>del</strong> dramma musicale e<br />

<strong>del</strong> modo di rappnsentarlo : tratta dalV edix,ione di ¥irenxe, Appresso Cristoforo Marescotti,<br />

1608; opuse. in-8, di ce. 6, s. 1. n. a.<br />

5. — Claudio Monteverde , Lamento d' Arianna, ms. autogr. nel cod.<br />

Magliabechiano XIX. 114.<br />

Nel ms. è ogg:i questa nota di quell'illustre cultore <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>la musica che è<br />

Emilio Vogel : «Dalla p. 18 alla p. 84 si trova il famoso Lamento d'Arianna <strong>del</strong> mae-<br />

stro Claudio Monteverde.... I Canti<br />

— Lasciatemi morire<br />

— Teseo, Teseo mio<br />

— Dov'è, dev'è la fede<br />

— Ahi qui non pur<br />

SI trovano già pubblicati nel Sesto libro de' Madrigali (prima ediz. 1614, Venezia, Ricciardo<br />

Amadiao), ma le altre parti :<br />

~ Misera ancor<br />

— Nacqui regina<br />

— Vivo, moro o<br />

— Ma che slam<br />

— [o son contenta<br />

sono state Un of^gidì ignote , sono un unicum. — Florenz, 27 Nov. 1884. — Emilio<br />

Vogel Dr. Phil. » — 11 Vogel stesso pubblicò questo cimelio in appendice al suo studio<br />

cit. dal Monteverde, ed io l'ho qui riprodotto nel voi. 1, cap. 9.<br />

6. — Lamento d^ Arianna cavato dalla tragedia <strong>del</strong> signor Ottavio E.inuu-<br />

ciNi, posto in musica in stile recitativo da Sevebo Bonomi da Firenze.<br />

Stampa <strong>del</strong> Gardano, In Venetia MDCXIII.<br />

7. — [Lamento d'Arianna] in Claudio Monteverde, Il sesto libro de' Madrigali<br />

a cinque voci ecc., Venetia, appresso Ricciardo Amadino»<br />

MDCXVI.<br />

E : In Anversa, appresso i heredi di Pietro Phalesio al Re David, MDCXXXIX.<br />

8 ~ [Lamento d'Arianna] a p. 22 di Antonio il Verso, siciliano. Il Decimoquarto<br />

libro de' Madrigali a cinque voci eco,. In Palermo, appresso<br />

Giovan Battista Marengo, 1619.<br />

Et<br />

9 — Lafnenf,o \ D'Arianna <strong>del</strong> \ Signor Clavdio \ Monteverde |<br />

('aj)ella Dd/xt Serenissima | Repuhìica \<br />

Appresso<br />

genere Rappresentativo. \ i^onprivìilegio. [impresa] j<br />

no Venetia MDCXXIII. I |<br />

In<br />

Maestro dì<br />

con due Lettere Amorose in<br />

Stampa <strong>del</strong> G-arda-<br />

Bartolomeo Magni; 4".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!