20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 288 -<br />

Cosmo^ che in su '1 mattin degli anni a pena<br />

Saetta di valor lampi si chiari,<br />

Che dal gelido Arturo a l'arsa arena<br />

Tutte suonan di lui le terre e i mari;<br />

Da lui, che l'onde a suo talento affrena,<br />

Devota ogn'alma a venerarlo impari,<br />

E presaghi de' suoi guerrieri allori<br />

Armin cètere d'or cigni canori.<br />

A mirar l'alto sembiante<br />

Del gran Ee che l'Arno inchina,<br />

<strong>del</strong> mar donna e Regina,<br />

Muovi omai le vaghe piante.<br />

Tra beltade e lieti canti<br />

Carolando in bel soggiorno<br />

Fin che il sol ne arrechi il giorno<br />

Rimanete, incliti amanti.<br />

Fortunati, a cui rimena<br />

Il bell'or, l'antica etade<br />

La virtude e la pietade<br />

Del gran Cosmo e Maddalena.<br />

Furon le soprascritte ottave composte musicalmente dall'istesse<br />

donne che le cantarono : la prima fu cantata con la solita sua<br />

grazia e voce angelica dalla signora Vittoria Archilei , romana;<br />

la seconda con ogni suprema esquisitezza dalla signora Settimia,<br />

e la terza con V usata prontezza ed ammirazione universale dalla<br />

signora Francesca, ambidue figliuole <strong>del</strong> celebratissimo Giulio Romano<br />

(1) ; e la quarta ottava composta dalla medesima signora<br />

Francesca con stile graziosissimo e vago, fu dalle predette unitamente<br />

cantata con si belle fughe e passaggi, che se Paride <strong>del</strong>la<br />

virtù loro fosse stato eletto giudice per dover alla più eccellente<br />

donare il pomo d'oro, come inresoluto l'averebbe ripartito per o-<br />

norare ciascheduna conforme al suo merito.<br />

Fornito ch'ebbero lo tre Ninfe di cantare , sendosi molto ben<br />

compreso a che effetto era venuta Tetide in terra , si seguitò il<br />

ballo al suono <strong>del</strong>li medesimi strumenti, ed a suo tempo, cosi dan-<br />

zando, se ne uscirono dal teatro e sparvero si può dire dagli oc-<br />

chi de' circostanti.<br />

(1) Caccini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!