20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 38 -<br />

Ecco la relazione secondo la stampa musicale:<br />

Sesto intermedio.<br />

La musica fu di Cristofano Malvezzi.<br />

Questo madrigale fecesi con gli strumenti soli senza voce , e<br />

furono due chitarroni , due lire, quattro lenti , un basso dì viola,<br />

un violino. Poi si replicò con le voci raddoppiate:<br />

Del vago e bel sereno<br />

Ove non cangia mai stagion il sole,<br />

Ove non vengon meno<br />

Per soverchio di giel gigli e rose,<br />

Moviam liete carole<br />

In questo di giocondo<br />

Per arricchir, per adornare il mondo.<br />

Il madrigale che segue fu concertato con 4 lenti , quattro<br />

viole, due bassi, quattro tromboni, due cornetti , una cetera , un<br />

salterio ,{ una mandola, l'arciviolata lira, un violino con venti-<br />

quattro voce:<br />

qual, qual risplende<br />

Nube nell'aria di si bei colori !<br />

Accorrete, pastori,<br />

E voi, vezzose e liete<br />

Belle Ninfe, accorrete accorte e preste<br />

Al dolce suon <strong>del</strong>l'armonia celeste.<br />

Questo madrigale fu cantato da Onofrio Gualfreducci vagamente<br />

sopra un chitarrone. La musica è <strong>del</strong> signor Emilio de'<br />

Cavalieri:<br />

Godi, turba mortai felice e lieta,<br />

Godi di tanto dono, ^<br />

E col canto e col suono<br />

I faticosi tuoi travagli acqueta.<br />

Il seguente madrigale a sette cori si fece con gli primi soprannominati<br />

strumenti e tutti gli altri e le voci furono al numero<br />

di sessanta, e fra molti atri nelli cori cantò Tomaso Benigni, Ce-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!