20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalla stampa originale , di cui riproduco il frontespizio, in-4, di<br />

ce. 8 n. n.<br />

Dal solito Diario <strong>del</strong> Tinghi, (II, e. 193 v.) si apprende chel'ambascia-<br />

tore Covier (sic) era giunto a Firenze il 25 marzo 1619. Il 2 aprile (o. 196):<br />

«... la sera venne il detto ambasciatore a licenziarsi da S A.; fu ricevuto<br />

nel medesimo modo et accompagniate et così fece a Madama e a<br />

tutti e principi; et doppo S. A. lo menò nella stanza <strong>del</strong>la Cappella<br />

<strong>del</strong>la Ser.ma Arciduchessa dove fu cantato la compieta , et alla grolla<br />

d' ogni salmo apariva fra nuvole un santo [che] cantando le lodi<br />

<strong>del</strong>la passione <strong>del</strong> Signore et la sua resuscitazione: il primo fu San Giovanni,<br />

poi San Francesco, san Andrea , santa Filippa di Loreno , san<br />

Lodovico re di Francia e poi la beata Vergine con molti angioli at-<br />

torno, con buonissima musica: et fu invenzione di Ottavio E,inuocini,<br />

et loro Altezze ser.me et detto Ambasciatore ebbero gusto. »

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!