20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla cristianissima Maria Medici Regina di Francia<br />

E di Navarrà. (1)<br />

Poiché le nuove musiche, fatte da me nello sponsalizio <strong>del</strong>la Maestà<br />

Vostra, Cristianissima Regina, riceverono tanto favore dalla sua presenza,<br />

che può non pure adempiere ogni loro difetto, ma sopravanzare<br />

infinitamente quanto di bello e di buono potevano ricevere altronde;<br />

vengo sicuro a dedicarle al suo gloriosissimo nome. E, s'Ella non ci riconoscerà<br />

cosa o degna di lei, o almeno proporzionata alle perfezioni di<br />

questo nuovo poema , ove il signor Ottavio Binuccini e nell'ordinar' e<br />

nello spiegar si nobil favola , adornandola tra mille grazie e mille vaghezze<br />

, con maravigliosa unione di quelle due , che si difficilmente<br />

s' accompagnano, gravità e dolcezza, ha dimostrato d'esser, al par de'<br />

più famosi antichi, poeta in ogni parte mirabile , ci scorgerà almeno<br />

quella nobile qualità che trassero dalla presenza Sua, quando si compiacque<br />

ascoltarle et udire il mio canto sotto la persona à'' Orfeo. G-ra-<br />

discale, dunque, la Maestra Vostra come nobili e degne, non da altro<br />

che dalla grandezza di Lei medesima che 1' ha onorate. Et accetti in<br />

esse un affetto umilissimo <strong>del</strong>l'antica servitù mia con il quale, insieme<br />

con queste musiche, le dedico di nuovo me stesso e le prego da Dio il<br />

colmo <strong>del</strong>le sue grazie e dei suoi favori.<br />

Di Firenze il dì 6 di febbraio 1600.<br />

Di V. M. Cristianissima<br />

A' Lettori.<br />

Umilissimo Servitore<br />

Iacopo Peri.<br />

Prima ch'io vi porga, benigni Lettori, queste Musiche mie, ho stimato<br />

oonvenirmisi farvi noto quello che m' ha indotto a ritrovare<br />

questa nuova maniera di canto: poiché di tutte le operazioni umane la<br />

ragione debbe essere principio e fonte. E chi non può renderla agevolmente<br />

, dà a credere d' aver operato a caso. Benché dal signor Emilio<br />

<strong>del</strong> Cavaliere prima ohe da ogni altro, ch'io sappia, con maravigliosa invenzione<br />

ci fusse fatta udire la nostra musica su le scene, piacque nondimeno<br />

a' signori Jacopo Corsi ed Ottavio Rinuccini (fin 1' anno 1594)<br />

che io, adoperandola in altra guisa, mettessi sotto le note la Favola di<br />

(1) Dedicatoria e prefazione alla partitura: Le Mvsiolie |<br />

Di<br />

Iacopo Peri |<br />

Nobil Fio-<br />

rentino Sopra l'Evridice ! I<br />

\ Del signor Ottavio Rinvccini | Rappresentate nello Sponsali-<br />

xio <strong>del</strong>la Cristianissim^a i | Maria Medici | Regina di Francia | e di Navarra. [stemma] |<br />

\<br />

Fiorenza Appresso Giorgio Marescotti. MDC.<br />

| |<br />

In

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!