20.06.2013 Views

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

Gli albori del melodramma - Arteconvivio Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 39 -<br />

seri di Missere, Placido Marcelli e Giulio Cima tenore <strong>del</strong> serenissimo<br />

Duca di Mantova.<br />

fortunato giorno<br />

Poi che di gioia e speme<br />

Lieta canta la terra e '1 ciel insieme !<br />

Ma quanto fia più adorno<br />

Quando farà ritorno<br />

Per Ferdinando ogni reai costume,<br />

E con eterne piume<br />

Dall'uno all'altro polo<br />

La fama andrà col suo gran nome a volo.<br />

Quinto coro. A 30. {segue la musica <strong>del</strong> precedente).<br />

Questo ballo fu cantato da tutte le voci e sonato da tutti gli<br />

strumenti suddetti:<br />

Oh che nuovo miracolo !<br />

Ecco ch'in terra scendono<br />

Grli Dei ch'il mondo accendono:<br />

Ecco Imeneo e Venere<br />

Col pie la terra or prèmere.<br />

Furono tutti gli terzetti cantati e ballati da Vittoria Archilei<br />

e Lucia Caccini e Margherita, e sonavano Vittoria e Lucia una<br />

chitarrina per uno, una alla spagnola e l'altra alla napoletana, e<br />

Margherita un cembalino adornato di sonagli d' argento , con si<br />

dolce armonia e mirabil vaghezza e attitudine che maggior né<br />

sentir né veder si poteva.<br />

[G-Li Dei (1).]<br />

Del grande eroe, che con benigna legge<br />

Etruria frena e regge,<br />

Udito ha Giove in cielo<br />

Il purissimo zelo,<br />

E dal suo seggio santo<br />

Manda il Ballo ed il Canto.<br />

(1) La divisione di questo ballo per ciò che riffuarda i personaggi è fatta da me, a<br />

senso: nella stampa musicale i versi si seifuono senza alcuna divisione e senza indi-<br />

cazioni di sorta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!