20.08.2013 Views

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. TEORIE CONFORMI CON BORDO (BCFT) 33<br />

ovvero 〈ĩ|0〉 = 〈ĩ|0〉〉 e gi = Si0 √<br />

S00 .<br />

Nel limite termo<strong>di</strong>namico otteniamo l’ energia libera e l’<strong>entropia</strong>:<br />

S =<br />

log Zij ∼ πLc<br />

6β + log gigj, (2.35)<br />

<br />

1 − β ∂<br />

<br />

log Zij =<br />

∂β<br />

πcLT<br />

3 + log gi + log gj. (2.36)<br />

Il primo term<strong>in</strong>e dell’ <strong>entropia</strong> termica 5 è estensivo ed è caratterizzato dalla carica<br />

centrale c. Il secondo log gi è <strong>in</strong>vece una costante (<strong>entropia</strong> a T = 0) che puo’ essere<br />

<strong>in</strong>terpretata come <strong>entropia</strong> propria dello stato fondamentale, [16]. Infatti questo<br />

puo’ essere degenere per alcune con<strong>di</strong>zioni al contorno, perché non puo’ essere<br />

normalizzato <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente per tutte le con<strong>di</strong>zioni al contorno. Notiamo che<br />

la degenerazione “r<strong>in</strong>ormalizzata”non è necessariamente un numero <strong>in</strong>tero.<br />

Le costanti gi sod<strong>di</strong>sfano il teorema g: sono funzioni non crescenti lungo il<br />

flusso del gruppo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ormalizzazione dei gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà del bordo, quando la<br />

restante parte del sistema descritto dalla CF T (bulk), rimane al punto critico,<br />

[16]. Nell’ esempio del modello <strong>di</strong> Is<strong>in</strong>g abbiamo gf = 1 e g± = 1 √ 2 per con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno sull’ anello libere e fissate rispettivamente. Questo è <strong>in</strong> accordo col<br />

flusso del gruppo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>ormalizzazione ottenuto accendendo un campo magnetico<br />

sul bordo me<strong>di</strong>ante l’accoppiamento con l’operatore <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>. Questa perturbazione<br />

è rilevante e conduce alle con<strong>di</strong>zioni fisse nel limite <strong>in</strong>frarosso caratterizzate da<br />

g± < gf.<br />

5 Per c=1 è ad esempio l’ usuale <strong>entropia</strong> termica <strong>di</strong> un corpo nero <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!