20.08.2013 Views

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 5. FERMIONI SUL TORO 70<br />

e realizza la sommatoria su (e, m), numeri quantici elettrici e magnetici, dopo l’<br />

applicazione della formula <strong>di</strong> Poisson.<br />

Risulta allora la notevole identità, che <strong>di</strong>mostreremo nel prossimo paragrafo:<br />

4<br />

Zν =<br />

ν=2<br />

4<br />

ν=2<br />

1<br />

2|η(τ)| 2 |θν(0|τ)| 2 = Zcirc(R = 1). (5.19)<br />

La (5.19) prova che lo spettro bosonico a raggio <strong>di</strong> compattificazione 1 R = 1<br />

è uguale allo spettro fermionico, [41]; <strong>in</strong> particolare qualunque correlatore della<br />

teoria fermionica puo’ essere calcolato all’ <strong>in</strong>terno della teoria bosonica purché sia<br />

identificato l’ <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> <strong>in</strong>teri (e, m) che corrispondono ad una data struttura <strong>di</strong><br />

sp<strong>in</strong> ν.<br />

5.4 Entropia <strong>di</strong> <strong>entanglement</strong> del fermione <strong>di</strong> Di-<br />

rac<br />

Applichiamo il metodo <strong>di</strong> calcolo dell’ <strong>entropia</strong>, [1], riassunto nel par. 4.7, basato<br />

sulla riduzione dell’ <strong>in</strong>tegrale funzionale al prodotto <strong>di</strong> correlatori <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> twist.<br />

5.4.1 Correlatore tra campi <strong>di</strong> twist<br />

Se i correlatori tra gli operatori <strong>di</strong> twist sono correttamente normalizzati:<br />

lim<br />

n→1<br />

n−1<br />

2<br />

k=− n−1<br />

2<br />

dall’ espressione (4.51) per Trρ n A segue:<br />

〈σk(L)˜σk(0)〉T = 〈σ0(L)˜σ0(0)〉T = 1, (5.20)<br />

1 Gli altri valori <strong>di</strong> R, corrispondono alla bosonizzazione della teoria fermionica, con <strong>in</strong>terazione<br />

a quattro fermioni che mantiene l’<strong>in</strong>varianza conforme, [3].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!