20.08.2013 Views

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

entropia di entanglement in teorie invarianti conformi bidimensionali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 5. FERMIONI SUL TORO 66<br />

τ<br />

z<br />

i<br />

β<br />

Λ<br />

Figura 5.2: Toro nel piano complesso con parametro modulare τ puramente<br />

immag<strong>in</strong>ario.<br />

Consideriamo prelim<strong>in</strong>armente un fermione reale, o <strong>di</strong> Majorana, con entram-<br />

be le componenti olomorfe ed antiolomorfe (questa è con<strong>di</strong>zione necessaria per l’<br />

<strong>in</strong>varianza modulare della teoria); l’azione è:<br />

L<br />

Λ<br />

S[ψ, ¯ ψ] = 1<br />

<br />

d<br />

2π T<br />

2 x (ψ ¯ ∂ψ + ¯ ψ∂ ¯ ψ). (5.3)<br />

Notiamo che le equazioni del moto implicano la chiralità <strong>di</strong> ψ, ¯ ∂ψ = 0. La funzione<br />

<strong>di</strong> partizione è il determ<strong>in</strong>ante:<br />

<br />

Z =<br />

D[ψ ¯ ψ]e −S[ψ, ¯ <br />

ψ]<br />

= N det∂ ¯ ∂ ≡ N √ det∆, (5.4)<br />

N è una costante <strong>di</strong> normalizzazione, ∆ è il laplaciano e ψ e ¯ ψ sono variabili <strong>di</strong><br />

Grassmann. La riduzione del determ<strong>in</strong>ante dell’ operatore <strong>di</strong> Dirac al laplaciano<br />

è alla base dell’ equivalenza tra bosoni e fermioni <strong>in</strong> due <strong>di</strong>mensioni, la cosiddetta<br />

bosonizzazione, della quale faremo largo uso nel seguito.<br />

Il calcolo degli autovalori del laplaciano sul toro richiede <strong>di</strong> specificare le con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno perio<strong>di</strong>che o antiperio<strong>di</strong>che ν ≡ (u, v) per il campo ψ(z, ¯z) lungo le<br />

<strong>di</strong>rezioni spaziali e “temporali”:<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

ψ(z + 1, ¯z + 1) = e 2πiu ψ(z, ¯z); u = 0, 1<br />

2 ,<br />

ψ(z + τ, ¯z + ¯τ) = e 2πiv ψ(z, ¯z); v = 0, 1<br />

2 .<br />

1<br />

(5.5)<br />

La coppia ν ≡ (u, v) è usualmente chiamata una struttura, o settore, <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>, [38];

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!