11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

In questa tesi è stato presentato il lavoro svolto nella realizzazione e nell’impiego <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

sensore visivo denominato HOPS (Hybrid Omni<strong>di</strong>rectional/Pin-hole Sensor), composto<br />

da <strong>un</strong> cata<strong>di</strong>ottro per la visione omni<strong>di</strong>rezionale e <strong>un</strong>a telecamera CCD tra<strong>di</strong>zionale, per<br />

associare ai vantaggi <strong>di</strong> <strong>un</strong>a visione foveale sulla regione frontale al sistema, quelli <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’ampia visione periferica fornita dal cata<strong>di</strong>ottro. I cata<strong>di</strong>ottri sono <strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> sensore<br />

attualmente impiegato proficuamente nei settori più <strong>di</strong>versi: si pensi all’acquisizione <strong>di</strong><br />

modelli per la realtà virtuale, alla teleconferenza, alla sorveglianza o all’autolocalizzazione.<br />

Il sensore è stato pensato per l’impiego in robot mobili autonomi: HOPS è applicabile a<br />

problemi <strong>di</strong> auto-localizzazione in ambienti semistrutturati, nella ricerca ad ampio<br />

raggio <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> interesse, nell’analisi <strong>di</strong> percorsi, e in tutte quelle applicazioni che<br />

richiedono <strong>un</strong>’analisi congi<strong>un</strong>ta periferica e foveale.<br />

Il lavoro svolto nell’ambito dell’analisi delle immagini si è concentrato nella<br />

calibrazione del sensore visivo e nella realizzazione, tramite il modello della prospettiva<br />

inversa, della f<strong>un</strong>zionalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ostacoli presenti nel campo visivo<br />

com<strong>un</strong>e alle due telecamere. Questo lavoro ha dato dei buoni risultati sia in termini <strong>di</strong><br />

affidabilità che <strong>di</strong> flessibilità al cambiamento dell’ambiente <strong>di</strong> lavoro: il test del sistema<br />

è stato effettuato in <strong>di</strong>versi ambienti indoor, tra i quali in particolare quello del campo<br />

utilizzato per la competizione Robocup (per la quale si prevede <strong>un</strong>a futura applicazione<br />

del sistema in sviluppo). Parte integrante del lavoro svolto è anche quella <strong>di</strong> progetto e<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> modulo <strong>di</strong> gestione della visione che si adatti facilmente all’impiego<br />

in <strong>un</strong> sistema più ampio per il controllo <strong>di</strong> robot mobili autonomi.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!