11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

misurare la risoluzione dell’immagine prodotta. Il principale limite alla risoluzione<br />

dell’immagine è dovuto al fenomeno della <strong>di</strong>ffrazione che ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> ridurre oltre<br />

<strong>un</strong> certo limite ben preciso (pari a <strong>un</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 0,38 mm) le <strong>di</strong>mensioni del foro. Oltre<br />

questo limite infatti la <strong>di</strong>ffrazione determina <strong>un</strong> deterioramento dell’immagine,<br />

sfocandola.<br />

Il principale problema pratico dello stenoscopio, che lo rende non utilizzabile in casi<br />

pratici, è il fatto che tanto minore è la <strong>di</strong>mensione del foro, tanto minore è la quantità <strong>di</strong><br />

luce che lo può attraversare per <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> tempo: per operare l’acquisizione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>’immagine in tempi brevi risulta necessario avere fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione elevata, a<br />

scapito quin<strong>di</strong> della risoluzione. Da qui nasce l’esigenza, per recuperare la risoluzione<br />

persa, <strong>di</strong> sostituire il foro con <strong>un</strong> altro tipo <strong>di</strong> filtro, <strong>un</strong>a lente, in grado <strong>di</strong> concentrare<br />

tutta la luce proveniente da <strong>un</strong>’area più ampia, focalizzandola sulla superficie <strong>di</strong><br />

formazione dell’immagine. Questo vantaggio viene però pagato nei termini <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

proiezione non più ideale sulla superficie. L’ottica <strong>di</strong> tutte le telecamere, infatti, produce<br />

<strong>un</strong>a <strong>di</strong>storsione delle immagini (si veda figura 2.33), generalmente <strong>di</strong>stinta in <strong>un</strong>a<br />

componente ra<strong>di</strong>ale e <strong>un</strong>a tangenziale, <strong>di</strong> solito trascurabile. In quasi tutte le telecamere<br />

con angoli <strong>di</strong> apertura non superiori agli 80 gra<strong>di</strong> questo effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione è<br />

com<strong>un</strong>que molto limitato e <strong>un</strong> primo modello grossolano dell’ottica può anche<br />

trascurarlo.<br />

Analizziamo ora il fenomeno che va sotto il nome <strong>di</strong> effetto prospettico. Trascurando la<br />

<strong>di</strong>storsione delle lenti (adottando quin<strong>di</strong> il cosiddetto modello <strong>pin</strong>-hole per l’ottica della<br />

telecamera), l’effetto prospettico è il processo <strong>di</strong> proiezione degli oggetti<br />

tri<strong>di</strong>mensionale della scena reale nelle corrispondenti forme sulla superficie <strong>di</strong><br />

formazione dell’immagine. In particolare questa proiezione si chiama proiezione<br />

geometrica planare, ed è caratterizzata dal fatto che la proiezione avviene su <strong>un</strong> piano e<br />

che le linee <strong>di</strong> proiezione sono delle rette. La retta <strong>di</strong> proiezione <strong>di</strong> ogni p<strong>un</strong>to della<br />

scena dello spazio oggetto o passa per <strong>un</strong>o specifico p<strong>un</strong>to detto centro <strong>di</strong> proiezione e<br />

da qui interseca il piano <strong>di</strong> proiezione, se si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a proiezione prospettica, o è<br />

parallela ad <strong>un</strong> asse <strong>di</strong> proiezione <strong>un</strong>ico per tutti i p<strong>un</strong>ti, se si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a proiezione<br />

ortografica.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!